
🗯 Lunedì come componente studentesca abbiamo preso parola, con una fortissima partecipazione, sia in presenza davanti all’ingresso di Corso Duca che online. Il presidio è iniziato con una assemblea in cui abbiamo discusso i problemi che stiamo affrontando e le soluzioni che vorremmo vedere attuate, parlando di blocchi di carriera, didattica a distanza, prospettive di rientro, esami, disagio psicologico e tassazione.
🎙 Insieme abbiamo seguito la Conferenza di ateneo, allargando la partecipazione a tutta la componente studentesca ingiustamente esclusa da un momento così importante per la nostra comunità accademica. Abbiamo fatto il nostro intervento, ma ancora una volta il Rettore ci ha mostrato vicinanza senza prendersi alcun impegno.
🤷 Riteniamo che questa retorica rischi di diventare dannosa: il Rettore e la Giunta di Ateneo hanno comunque un ruolo di indirizzo politico rispetto agli organi di Ateneo, che si deve tradurre anche in impegni politici pubblici nei confronti degli studenti. Abbiamo ottenuto l’impegno ad istruire formalmente le pratiche riguardanti la proroga del blocco carriera per l’idoneità linguistica e la rimozione dei contatori di carriera (decadenza ed LM), ma ora servono azioni concrete affinché tali impegni si trasformino in delibere
❗️ Ci appare comunque chiaro che la nostra mobilitazione non possa fermarsi, anche in vista delle prossime sedute degli organi di governo!

