Vai al contenuto

Maggio 2021

Ripartenza e DAD

In questi mesi ci siamo confrontati spesso, come componente studentesca, sul macrotema della didattica in questa fase emergenziale e di come questa dovrà essere impostata nelle fasi successive alla pandemia. Il tema si regge su un precario equilibrio tra due necessità apparentemente in antitesi: se da un lato non si può accettare un generico “riapriamo tutto”, perché la sicurezza e la salute di tuttз deve essere la priorità, dall’altro non possiamo nemmeno pensare di relegare l’Università ad una serie di corsi telematici per gli anni a venire.

Didattica

Durante l’emergenza pandemica la Didattica ha subito cambiamenti epocali a livello mondiale e nazionale, con una transizione alla DaD totale in quasi ogni istituto di formazione e, negli ultimi mesi, una parziale ripresa delle attività in presenza. Questa soluzione, purtroppo necessaria nei momenti iniziali della pandemia, ha evidenziato però molti problemi sistemici nel sistema educativo, ed universitario, del nostro Paese.

Tasse e welfare

Da sempre come collettivo Alter.POLIS ci battiamo per rendere il Politecnico di Torino sempre più accessibile e inclusivo, necessità ancora più impellente a causa della crisi economica consequenziale alla pandemia da Covid-19. Se molto dipende dalle dinamiche nazionali (la nostra visione è presentata nell’apposito capitolo), tanto si può fare anche a livello di Ateneo.

Spazi

  • Spazi

Un Ateneo non è solo didattica. In questi anni ci siamo impegnati affinché il Politecnico divenisse un vero “Campus Universitario”, dotato di spazi e servizi adeguati per tutta la comunità accademica, facendo importanti passi avanti.

Diritto allo studio

Come Alter.POLIS abbiamo sempre ritenuto il DSU un tema centrale e urgente: l’Italia ha un tasso del 28% di laureatз under 30 contro una media europea del 44%, ma è il terzo paese, seguita solo da Regno Unito e Norvegia, con la tassazione universitaria più alta in Europa.