Vai al contenuto

Aumento delle sessioni d’esame: basta temporeggiare!

🕚 Il tempo è finito. In seguito alle nostre proposte, abbiamo atteso tutti i tempi “tecnici” ed “istituzionali” del caso: è però giunto il momento di agire. Il Senato Accademico, nella sua nuova composizione fresca di elezioni, ha ora tutti gli strumenti necessari per poter lavorare sull’aumento delle sessioni di esame.

📍 La nostra proposta è attualmente ferma all’interno di una commissione, nominata la scorsa primavera, a cui è stato affidato il compito di verificare la proposta di revisione del calendario accademico. Come sempre sostenuto, vogliamo l’aggiunta di due nuove sessioni intermedie: una ad Aprile per sostenere gli esami del primo periodo ed una a Novembre per sostenere gli esami del secondo periodo.

📢 Durante questi mesi di attesa a causa del rinnovo del Senato Accademico, abbiamo più volte interpellato il Rettore e la sua squadra a proposito dei lavori della suddetta commissione, ricevendo tante promesse e poche risposte concrete. Ci è stato confermato che la nostra proposta è tecnicamente fattibile, ma la commissione è stata abbandonata in un limbo silenzioso. Ci siamo stancati e diciamo basta: è giunto il momento di procedere con l’iter istituzionale di approvazione in Senato Accademico, tramite la revisione del Calendario Accademico e dei regolamenti generali di Ateneo.

📒 L’aumento delle sessioni di esame non è più solamente una proposta di noi studenti, ma è diventato un obiettivo dell’Ateneo stesso da quando abbiamo proposto e ottenuto, all’interno della discussione relativa al Piano Strategico 2018-2024, un emendamento che cita “l’incremento delle sessioni di esame a disposizione degli studenti” al fine di “creare le condizioni affinché al Politecnico possa ridursi almeno del 10% il ritardo medio nel conseguire il titolo”. http://www.pianostrategico.polito.it/documenti

📑 Per questi motivi, nella prossima seduta del Senato Accademico del 20 Novembre, chiederemo la pubblicazione dei dati relativi alla fattibilità tecnica della proposta e che venga immediatemente istituita una una commissione per la revisione del calendario accademico 2020-2021, al fine di attuare l’inserimento delle sessioni di esami aggiuntive.

🔊 Rimaniamo pertanto attenti e vigili affinché vengano rispettate le promesse fatte agli studenti e affinché questo tema non diventi “la questione meridionale” del Politecnico di Torino.