IN PILLOLE
- Apertura di alcuni spazi del Politecnico anche il sabato e la domenica
- Apertura aule studio, incluse le aule nelle sedi periferiche, con orari estesi 24/7
- Cortili più verdi e vivibili, nuovi murales e pareti colorate
- Reintroduzione delle bacheche libere (com’erano presenti, per annunci fisici)
- Riapertura delle aule studio 3T e 4T con una nuova aula ristoro
- Centro linguistico di Ateneo e biblioteche sempre accessibili
- Tavoli mobili, aule autogestite, manutenzione, sapone nei bagni, piante, aule microonde
- Recupero spazi affittati ai privati nei campus
- Investimento in edilizia universitaria
- Sport veramente accessibile a tuttз
- Più aule studio di maggior qualità
- Nuovi Laboratori
- Aule dedicate ai gruppi
- Spazi di socialità
PROGRAMMA ESTESO
- Apertura di alcuni spazi del Politecnico anche il sabato e la domenica Vogliamo che il Politecnico sia un luogo da vivere a 360°, non solo per frequentare le lezioni. Aprire alcune aule studio il sabato pomeriggio e la domenica può aiutare tante persone che nei periodi di sessione non sanno dove trovare posto per studiare, ma può essere anche un’occasione di ritrovo e socialità.
- Apertura aule studio, incluse le aule nelle sedi periferiche, con orari estesi 24/7 Rifiutiamo l’idea di un’università che ci vuole performanti a qualsiasi ora del giorno e della notte, prontз a rinunciare a qualsiasi altra attività pur di eccellere. Allo stesso tempo comprendiamo l’esigenza di avere il più possibile spazi a disposizione per garantire al meglio il diritto allo studio, soprattutto per le persone che trovano negli orari notturni i momenti migliori per affrontare la preparazione agli esami.
- Cortili più verdi e vivibili, nuovi murales e pareti colorate: Vogliamo rendere più fruibili e vivibili gli spazi all’aperto dei nostri campus, ad esempio proseguendo il lavoro di pressione per ottenere la pedonalizzazione del controviale di Corso Duca degli Abruzzi (ingresso Sede Centrale) oppure liberando i parcheggi auto della Sede Centrale e del Castello del Valentino, al fine di installare elementi di arredo urbano utili a studenti e personale. Riconosciamo l’importanza del verde sia come elemento di sostenibilità urbana, sia per l’impatto che ha sul benessere psicofisico dellз studenti.
- Reintroduzione delle bacheche libere (com’erano presenti, per annunci fisici): I corridoi del Politecnico potrebbero essere molto più vivibili se lз studenti li sentissero più propri, e non solo degli spazi dove passare di corsa tra una lezione e l’altra. Insieme alle sedute potrebbero essere presenti bacheche dove informarsi su eventi e iniziative, ma anche elementi come il bookcrossing, mensole per piante da interni, elementi colorati e di verde verticale, luoghi dove scambiare idee ed opinioni.
- Riapertura delle aule studio 3T e 4T con una nuova aula ristoro: Riteniamo fondamentale la riapertura delle aule studio ora chiuse per garantire a tuttз di trovare posto, evitando le ricerche estenuanti. Richiediamo inoltre una mappatura di tutti gli spazi inutilizzati o sottoutilizzati (ad esempio l’ex centro stampa del Valentino o diverse aule dei dipartimenti ad oggi inutilizzate) per far si che vengano messi a disposizione dell3 studenti, insieme a nuove aree ristoro con punti acqua e macchinette per rendere sostenibile lo studio.
- Centro linguistico di Ateneo e Biblioteche sempre accessibili: Le biblioteche e il CLA sono luoghi fondamentali per la formazione e per la nostra esperienza universitaria, chiediamo di estendere i loro orari e aumentare i posti.
- Tavoli mobili, aule autogestite, manutenzione, sapone nei bagni, piante, aule microonde: Sembrano piccole cose, ma non lo sono affatto! Vogliamo un’università più flessibile nei suoi arredi e nella sua conformazione, per garantire spazi di socialità e aggregazione di qualità e una didattica alternativa, non sempre frontale e statica. I tavoli mobili e le aule autogestite sono fondamentali per un percorso didattico innovativo e coinvolgente, per creare situazioni di gruppo e vivere l’università al meglio, mettendo in primo piano le relazioni umane e il confronto, e non i voti e la competizione.
- Recupero spazi affittati ai privati nei campus: Crediamo fermamente che l’università sia in primis dellз studenti. Non è accettabile cercare un posto in aula studio per ore rischiando di non trovarlo mentre il nostro Ateneo affitta a terzi enti privati spazi che potrebbero essere dedicati alla nostra didattica e al miglioramento della nostra esperienza universitaria!
- Investimento in edilizia universitaria: Vogliamo un Ateneo aperto e al servizio della collettività. In pochi anni il nostro numero chiuso è passato da essere puramente formale all’essere pesantemente sostanziale. Ai limiti di personale e spazi non si può rispondere tagliando gli studenti!
- Sport veramente accessibile a tuttз: Vogliamo garantire che negli impianti sportivi, nelle palestre e nelle piscine del CUS di proprietà o in uso al Politecnico lз studenti possano fare sport a prezzi super agevolati
- Più aule studio di maggior qualità: Vogliamo un maggior numero di spazi destinati allo studio individuale e collettivo, chiedendo all’amministrazione una particolare attenzione sugli arredi
- Nuovi Laboratori: Vogliamo che vengano creati spazi dedicati allo svolgimento dei laboratori, dotati di attrezzatura utile, permettendo lo svolgimento di questi senza ulteriori costi aggiuntivi per la comunità studentesca. In particolar modo per lɜ studenti dei corsi di Architettura e Design, che già adesso si trovano a dover effettuare lavori manuali e creativi senza alcuno spazio dedicato all’interno dell’Ateneo.
- Aule dedicate ai gruppi: Chiediamo l’istituzione di spazi dedicati allo svolgimento di lavori di gruppo, aperti alla cooperazione ed allo studio collettivo, per alleggerire il carico sulle aule studio individuali e consentire di lavorare assieme in maniera più efficace.
- Spazi di socialità: Vogliamo spazi interni ed esterni destinati a fini sociali, consentendoci di coltivare passioni come la musica, lo sport, la lettura, la recitazione