IN PILLOLE
- Piste ciclabili per collegare tutte le sedi
- Recupero materiali didattici inutilizzati (soprattutto quelli cartacei)
- Progettazione partecipata studentesca per la sede di TorinoEsposizioni
- Prestito bibliotecario diffuso
- Mense e prezzi convenzionati
- Eventi ed incontri ufficiali
- Migliorare la sede di Lingotto
- Migliorare la sede di Mirafiori
- Migliorare la sede del Castello del Valentino (e via Morgari)
PROGRAMMA ESTESO
- Piste ciclabili per collegare tutte le sedi
Vogliamo implementare la presenza delle piste ciclabili in modo tale da poter percorrere in modo sostenibile e sicuro tutti i percorsi tra le varie sedi del Politecnico e contribuire a creare un senso di appartenenza e unione tra studenti che seguono i vari corsi.
Tramite la Consulta Mobilità Ciclistica e Moderazione Traffico del Comune di Torino, di cui facciamo parte, abbiamo dato il nostro contributo alla richiesta e alla progettazione delle ciclabili protette per collegare la sede di Lingotto e la sede centrale, ora in fase di realizzazione.
- Recupero dei materiali didattici inutilizzati (soprattutto quelli cartacei)
Le sedi periferiche ospitano i corsi di Architettura, Design e Pianificazione, corsi che per le caratteristiche dei loro insegnamenti impiegano grandi quantità di carta e altri materiali per la realizzazione di modellini e tavole. Lo scorso anno abbiamo già attivato un tavolo di lavoro per la riduzione degli sprechi di materiale e per l’implementazione di processi virtuosi di riciclo e recupero degli stessi, vogliamo continuare ad impegnarci su questo fronte e aumentare la sostenibilità del nostro Ateneo, sensibilizzando su materiali più ecologici da utilizzare e su come ridurre l’uso dove non è necessario.
- Progettazione partecipata studentesca per la sede di TorinoEsposizioni
Il progetto di TorinoEsposizioni ospiterà la nuova sede dei dipartimenti di Architettura e Design e Pianificazione, ma lз studenti non sono statз coinvoltз nella sua realizzazione. L’anno scorso abbiamo ottenuto degli incontri con una componente docente del DAD per discutere delle nuove aule didattiche e abbiamo più volte chiesto al Consiglio d’Amministrazione di inserire una mensa nella sede di TorinoEsposizioni, che secondo il progetto attuale ne sarà sprovvista. Non è abbastanza, vogliamo un coinvolgimento maggiore della componente studentesca per tutti i nuovi progetti edilizi del Politecnico e vogliamo mense e servizi garantiti in ogni sede!
- Prestito bibliotecario diffuso:
Non tutte le sedi periferiche sono dotate di biblioteche, per questo proponiamo, oltre la loro implementazione, anche un servizio di ritiro e consegna dei libri in portineria.
- Mense e prezzi convenzionati:
Vogliamo mense e servizi convenzionati in tutte le sedi periferiche, con gli stessi prezzi e la stessa offerta delle mense vicine alla sede centrale. Non è giusto, infatti, che studenti dello stesso Ateneo debbano sostenere costi maggiori solo perché seguono corsi in sedi diverse rispetto a quella centrale.
- Eventi ed incontri ufficiali;
Proponiamo di organizzare più eventi rivolti alla comunità studentesca nelle sedi periferiche, comprese alcune riunioni degli organi centrali. Vogliamo che queste sedi siano più vissute, e che riescano a coinvolgere maggiormente la comunità studentesca, che non siano più sedi “di serie b”.
- Migliorare la sede di Lingotto:
Vogliamo una mensa, un punto acqua, un punto di ritiro per i libri, una maggiore qualità degli spazi, più aule studio e aule per lavorare sui plastici, con orari estesi, oltre ad un corretto utilizzo e manutenzione dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Vogliamo inoltre un’area esterna di qualità per la socialità e l’aggregazione. Vogliamo sedute adeguate, non sgabelli, e prese sufficienti in tutte le aule.
- Migliorare la sede di Mirafiori:
Vogliamo una mensa, un punto acqua, un punto di ritiro per i libri, una maggiore qualità degli spazi, più aule studio e aule per lavorare sui plastici, con orari estesi, oltre ad un corretto utilizzo e manutenzione dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Vogliamo inoltre un’area esterna di qualità per la socialità e l’aggregazione. Chiediamo in questa sede anche una sala stampa sempre disponibile per lз studenti. Vogliamo la messa a disposizione di armadietti per depositare temporaneamente il materiale necessario per i corsi.
- Migliorare la sede di Castello del Valentino e Morgari:
Vogliamo una mensa, un punto acqua, una maggiore qualità degli spazi, più aule studio e aule per lavorare sui plastici, con orari estesi, oltre ad un corretto utilizzo e manutenzione dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Vogliamo inoltre un’area esterna di qualità per la socialità e l’aggregazione, in sostituzione dell’attuale parcheggio. Vogliamo sedute adeguate, non sgabelli, e prese sufficienti in tutte le aule. Vogliamo la messa a disposizione di armadietti per depositare temporaneamente il materiale necessario per i corsi.