Per lɜ studenti che fossero interessati a frequentare il corso di laurea magistrale al Politecnico di Torino, è necessario:
- laurea di I livello o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo;
- requisiti curriculari;
- adeguatezza della personale preparazione;
- certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2.
In particolare, tali requisiti diventano più specifici se si tratta di studenti provenienti dal Politecnico di Torino o da altri atenei.
Requisiti curriculari
Ciascun corso di Laurea Magistrale richiede il possesso di un numero minimo di CFU in specifici Settori Scientifico Disciplinari (SSD), in pratica bisogna attestare di aver studiato certi argomenti. Gli SSD sono suddivisi in due gruppi:
-
Minimo 40 CFU per le attività di base (cose come matematica, fisica, chimica, etc.) (45 CFU per l’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica)
-
Minimo di 60 CFU per le attività caratterizzanti e affini
La valutazione dei requisiti curriculari è a cura di una commissione didattica e per questo motivo non sono previste valutazioni informali ma sarà necessario inviare la candidatura attraverso il portale della didattica.
Le tempistiche di valutazione: 10-20 giorni circa una volta inviata la richiesta
Cosa succede se non sono rispettati i requisiti curriculari??
Nel caso di un numero di crediti mancanti < 60 CFU, sarà necessario colmare le integrazioni curriculari tramite un’iscrizione ai singoli insegnamenti.
Se invece, il numero dei crediti mancanti è > 60 CFU si dovrà effettuare un’abbreviazione di carriera iscrivendosi ad un’altra triennale.
In questi casi l’immatricolazione sarà possibile soltanto dopo aver superato le integrazioni curriculari assegnate dalla commissione didattica o nel caso di abbreviazione della carriera, dopo aver conseguito il titolo triennale.
Adeguatezza della personale preparazione
Il poli può chiederti una media minima per poter accedere alla magistrale
Per lɜ candidatɜ del Politecnico di Torino, la media ponderata richiesta dipende dagli anni impiegati per conseguire il titolo tenendo conto che gli anni accademici 2019/20 e 2020/21 non sono conteggiati ai fini del calcolo della media di ammissione.
N.B. la media ponderata è calcolata su tutti i crediti acquisiti con voto in trentesimi e utili al conseguimento del titolo di laurea di primo livello con l’esclusione dei peggiori 28 CFU
Per coloro che provengono da altri Atenei Italiani, la media ponderata richiesta è pari a 24/30 per accesso a tutti i corsi di Laurea Magistrale (indipendentemente dal periodo occorso per conseguire il titolo) ad eccezione di Ingegneria Gestionale/Engineering and Management, per il quale è richiesta una media ponderata sui crediti uguale o maggiore di 25/30.
Cosa succede se non sono in possesso della media richiesta??
Nel caso in cui la media sia anche di poco inferiore a quella richiesta non sarà possibile accedere ai corsi di Laurea Magistrale. Non sono previsti arrotondamenti né prove integrative per coloro che non sono in possesso della media richiesta.
Requisiti Linguistici
Occorre essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2 che corrisponde ad un punteggio IELTS pari a 5.0, questo punteggio è richiesto per tutti i corsi di Magistrale ad eccezione del corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering – Ingegneria dell’Autoveicolo, per il quale è richiesta una certificazione di livello B2 pari ad un punteggio IELTS di 5.5
È importante sapere che per inviare la richiesta di ammissione non è necessario essere già in possesso della certificazione linguistica che invece sarà necessario caricare per poter poi procedere successivamente con l’immatricolazione.
Cosa succede de non si è in possesso della certificazione in inglese richiesta??
Lɜ candidatɜ che sanno già di non essere in possesso della certificazione di inglese entro la scadenza per l’immatricolazione a partire dal primo periodo didattico possono iscriversi ai singoli insegnamenti: → inserimento di corsi del 1°periodo didattico del 1° anno del corso di Laurea Magistrale per il quale i requisiti linguistici non risultano rispettati
La scadenza per questa tipologia di iscrizione corrisponde alla scadenza per le immatricolazioni a partire dal 1° periodo didattico.
Con l’iscrizione ai singoli insegnamenti sarà possibile anche usufruire delle sessioni IELTS organizzate dal centro linguistico di ateneo che prevedono il pagamento di un importo ridotto rispetto a quello previsto da altri enti esterni.
N.B. Se non si consegue una certificazione valida entro la scadenza per l’immatricolazione al secondo periodo didattico non sarà possibile accedere alla magistrale.
Al Politecnico di Torino sono previste due finestre di immatricolazione: una al primo periodo didattico e una al secondo periodo didattico. La domanda di ammissione si presenta generalmente per:
I periodo didattico: tra maggio ed ottobre
II periodo didattico: tra dicembre e marzo
Le scadenze sono pubblicate sul sito delle lauree Magistrali: (che trovi cliccando sull’icona)
Come presentare la richiesta di ammissione??
Lɜ studentɜ del Politecnico di Torino dovranno accedere alla propria area personale →segreteria online → Apply polito
Lɜ candidatɜ provenienti da altri Atenei Italiani, dovranno registrarsi al sito di Apply ed inviare a richiesta effettuando un pagamento di 100 € che verranno detratti dalla prima rata in caso di immatricolazione. In caso invece di mancata immatricolazione, l’importo non sarà in alcun caso rimborsato.
È possibile inviare la candidatura inserendo un massimo di due scelte tra i corsi di Laurea Magistrale tenendo conto che, se si sceglie un corso di Laurea Magistrale erogato sia in inglese che in italiano non sarà conteggiato come due scelte ma come una sola scelta.
L’invio della candidatura non è vincolante e non tiene conto dell’ordine delle scelte effettuate ciò significa che in caso di valutazione positiva si potrà decidere a quale corso immatricolarsi oppure si potrà decidere di non immatricolarsi affatto.
Sarà possibile procedere con l’immatricolazione soltanto dopo aver ricevuto valutazione positiva di tutti i requisiti e dopo aver conseguito la Laurea Triennale. L’immatricolazione si effettua con il pagamento della prima rata, una volta effettuato il pagamento si riceverà il numero di matricola e la username e password provvisorie per poter accedere al portale.
Come rappresentanti dellз studenti di Alter.POLIS siamo sempre stati categoricamente contrariз ai requisiti di ammissione alle magistrali. Pensiamo che il percorso di studi universitari sia un tutt’uno, e che ciascunз abbia diritto di approfondire ed affinare le proprie conoscenze con il secondo ciclo. Soprattutto per lз studenti internз questi blocchi sono delle vere e proprie condanne: non sono rari i casi in cui chi non viene presə al Politecnico trovi la porta sbarrata anche negli altri Atenei, che sovente adoperano criteri più esclusivi per lз esternз (come il Politecnico d’altronde). Se sei unə studente lavoratore o, in generale, l’università non è il tuo impegno principale, valuta l’iscrizione part time, che consente di diminuire l’impegno in Ateneo distribuendolo su più anni.