Tutto quello che serve sapere per accederei ai benefici di welfare per gli studenti del Politecnico, ottenuti dopo lunghe battaglie negli organi di governo.
- ISEE
- RICHIESTA DI RIDUZIONE TASSE
- RIMBORSO DEL TRASPORTO PUBBLICO
- BIKE SHARING
- TESSERA MUSEI E FABLAB
- BANDO DISPOSITIVI E CONNESSIONI
- BANDO BORSE EMERGENZIALI
- SERVIZIO RISTORAZIONE
L’ISEE

Cos’è e come si fa?
La maggioranza dei servizi ed ai benefici di diritto allo studio universitario erogati da EDISU o dal Politecnico (ma non solo: da quest’anno anche l’abbonamento GTT U26) sono basati sull’attestazione ISEE.
Si tratta di un certificato che misura la «situazione economica equivalente» in base al reddito ed al patrimonio (mobiliare ed immobiliare) tenendo conto della numerosità e delle caratteristiche del nucleo familiare. Per ottenerla è necessario presentare un documento chiamato DSU (Dichiarazione Dostitutiva Unica) tramite un CAF (centro di assistenza fiscale): ma attenzione ai tempi! Per ottenere l’attestazione ISEE sono necessari 10-15 giorni lavorativi: per non correre rischi, è bene rivolgersi con il dovuto anticipo ad un CAF almeno un mese prima della scadenza.
Le informazioni necessarie per la presentazione della DSU sono le seguenti (per tutti i componenti del nucleo familiare):
- nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, eventuali certificazioni di invalidità o disabilità, eventuale sentenza di separazione o divorzio; assegni percepiti o corrisposti per il mantenimento di coniuge e figli nell’anno fiscale 2018;
- casa di abitazione: indirizzo, estremi del contratto e del canone annuale nel caso in cui la casa sia in affitto; presenza dei genitori nel nucleo familiare o verifica dell’autonomia dello studente ai fini delle prestazioni universitarie;
- patrimonio mobiliare: giacenza media e saldo al 31/12/2019 di tutti i conti correnti bancari e postali (inclusi i libretti di risparmio e le carte prepagate con IBAN);
- indicazione del valore di eventuali altre forme di patrimonio mobiliare (conto deposito titoli e/o obbligazioni, gestione collettiva del risparmio e/o gestione patrimoniale, certificati deposito e buoni fruttiferi, partecipazioni azionarie in società quotate o non quotate, valore del patrimonio netto per eventuali imprese individuali a contabilità ordinaria, contratti di assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita e di capitalizzazione);
- patrimonio immobiliare: valore ai fini IMU di tutti i fabbricati ed i terreni posseduti ed indicazione dell’eventuale quota di capitale residua del mutuo; targa e/o estremi di registrazione di tutti gli autoveicoli o motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc e di eventuali imbarcazioni da diporto possedute;
- redditi prodotti nell’anno fiscale 2018: le principali informazioni reddituali sono fornite direttamente da Agenzia delle Entrate ed INPS, pertanto non devono essere autodichiarate. Devono invece sempre essere autodichiarati i dati relativi a:
- redditi soggetti ad imposta sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta;
- redditi esenti da imposte (tra cui anche le borse di studio, sia quelle erogate da EDISU sia quelle erogate da altri enti, come le borse Erasmus e le collaborazioni 200h!) esclusi i trattamenti erogati dall’INPS.
Vanno inoltre autodichiarate altre tipologie reddituali meno frequenti, meglio specificate nelle istruzioni per la compilazione della DSU!
Vi consigliamo in ogni caso di fare riferimento alle indicazioni fornite dagli addetti del CAF a cui vi rivolgerete.
Ricordatevi sempre di richiedere un ISEE UNIVERSITARIO, cioè valido per prestazioni sociali agevolate di diritto allo studio: altrimenti la vostra attestazione non sarà utilizzabile né da EDISU né dal Politecnico!
Il calcolo del valore ISEE avviene sommando la componente reddituale a quella patrimoniale valutata al 20% (ISE) e dividendo per il valore della scala di equivalenza (SE): tale valore è calcolato in base alla composizione ed alle caratteristiche del nucleo familiare.
Attenzione: per molte prestazioni universitarie è necessario dichiarare anche il valore ISPE che corrisponde alla sola componente patrimoniale divisa per la scala di equivalenza!
Richiesta di riduzione tasse
PERIODO: fino al 21/12/2020 oppure
dal 18/01/2020 al 26/02/2020

Che cos’é?
In Italia, per l’art 53 della Costituzione, tutte le tasse sono proporzionali e progressive: anche quelle universitarie. Pertanto, se hai fatto l’ISEE, le tasse al Politecnico verranno calcolate in base alla situazione economica della tua famiglia.
Come si richiede?
- Fai richiesta ed attendi di ricevere la DSU.
2. Il portale accederà in automatico al tuo ISEE e calcolerà l’importo corretto di tasse da pagare.
3. Ti basterà andare nella sezione “Segreteria Online” nella sezione “Tasse e pagamenti” e cliccare su “Pagamento Tasse” e verificare che ti sia stata assegnata la fascia corretta e procedere al pagamento.
No-Tax Area

La “NO-TAX Area” totale , una delle più importanti e storiche vittorie del nostro Collettivo, è in vigore per le fasce ISEE dalla 1 alla 14 (€ 25.500), gli studenti che vi sono inclusi sono completamente esentati dal pagamento delle tasse al Politecnico, pagano ovvero solo i 159,53€ di contributi obbligatori extra: tassa regionale, assicurazione e imposta di bollo.
Esempio: uno studente del primo anno in fascia 14 prima pagava € 777,69. Ora paga solo € 159,53.
Chi è nelle fasce ISEE fino alla 34 (€ 45.500) rientra invece nella “zona cuscinetto”, ed ha uno progressivo rispetto agli importi che si pagavano prima.
Esempio: uno studente del primo anno in fascia 16 pagava € 836,40, di cui € 159.53 di tasse extra Politecnico. Ora paga solo 321,00€.
Al primo anno di iscrizione (sia triennale che magistrale) la NO-TAX Area vale per tutti, senza alcun ulteriore requisito.
Per gli altri, ci sono dei piccoli requisiti di merito da rispettare stabiliti dal ministero:
- Iscrizione fino alla quarta volta per la Laurea, fino alla terza volta per la Laurea Magistrale, fino alla terza volta per il Dottorato;
- Numero minimo di CFU ottenuti tra il 10 agosto 2019 e il 10 agosto 2020:

Rimborso del trasporto pubblico
SCADENZA: 21/12/2020

Cos’è?
La misura prevede il rimborso totale per ISEE inferiori a 30.500€, un rimborso parziale per ISEE superiori a 30.500€ con la possibilità di rimborso anche per qualsiasi tipo di abbonamento ai trasporti (come Formula, Trenitalia e Sadem-Arriva).
La misura, progressiva, è strutturata come segue:

I requisiti di merito per accedere a questi benefici, sono in linea di massima gli stessi necessari per poter usufruire della NO-TAX area. A partire dall’anno accademico 2020/2021 però, grazie ad un nostro intervento, non è più presente il vincolo sul numero degli anni di iscrizione: potranno quindi richiedere il rimborso al trasporto pubblico anche tutti gli studenti alla quinta iscrizione (ed oltre) della triennale e gli studenti alla quarta iscrizione (ed oltre) della magistrale!
Numero minimo di CFU ottenuti tra il 10 agosto 2019 e il 10 agosto 2020:

Per essere rimborsabile l’abbonamento deve:
- Essere acquistato entro il 21/12/2020;
- Decorrere a partire dal 01/08/2020;
- Avere una durata compresa tra 10 e 12 mesi;
Come richiederlo?
- Nella tab “Segreteria Online” del Portale della didattica troverai una sezione specifica per i rimborsi alla quale accedere per fare domanda.
- Ti verrà chiesto anche di caricare sul portale una ricevuta di acquisto, che contenga:
- Nome e cognome del beneficiario dell’abbonamento OPPURE numero della tessera su cui è stato caricato l’abbonamento; in questo caso sarà necessario allegare anche la scansione della tessera.
- Data di acquisto dell’abbonamento
- Durata di validità dell’abbonamento
3. il rimborso verrà erogato nelle modalità da te indicate sul portale (Sezione “Tasse e Pagamenti”), a partire dal mese di gennaio 2020.
Bike sharing
SCADENZA: 21/12/2020

Cos’è?
Il Politecnico rimborsa a tutti gli studenti gli abbonamenti ai servizi di Bike Sharing (ToBike, MoBike, ecc).
Se richiedi anche il rimborso del trasporto pubblico ti verrà rimborsato soltanto fino al massimo importo al netto del totale.
Per essere rimborsato l’abbonamento deve:
- Essere acquistati tra il 01/08/2020 e il 21/12/2020; se l’abbonamento è stato acquistato in precedenza dovrà avere ancora una validità di almeno 90 giorni dopo il 1 agosto 2020;
- Avere una durata di almeno 90 giorni;
I requisiti richiesti sono gli stessi necessari per ottenere l’abbonamento al trasporto pubblico, ovvero l’aver ottenuto un numero minimo di CFU (diverso in base alle varie situazioni) tra il 10 agosto 2019 e il 10 agosto 2020.

Come richiederlo?
- Nella tab “Segreteria Online” del Portale della didattica troverai una sezione specifica per i rimborsi alla quale accedere per fare domanda.
- Ti verrà chiesto anche di caricare sul portale una ricevuta di acquisto, che contenga:
- Nome e cognome del beneficiario dell’abbonamento OPPURE numero della tessera su cui è stato caricato l’abbonamento; in questo caso sarà necessario allegare anche la scansione della tessera.
- Data di acquisto dell’abbonamento
- Durata di validità dell’abbonamento
3. il rimborso verrà erogato nelle modalità da te indicate sul portale (Sezione “Tasse e Pagamenti”), a partire dal mese di gennaio 2020.
Tessera musei e fablab
SCADENZA: 29/01/2021
SCADENZA: 21/12/2020
ATTUALMENTE SOSPESO CAUSA COVID
Cos’è?
L’abbonamento musei è la carta che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desideri nei musei, Residenze Reali, castelli, giardini, fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee di Torino e del Piemonte aderenti al circuito.
Invece dei canonici 29€, al Politecnico di Torino è ottenibile al prezzo di 11€.
Quando abbiamo ottenuto l’introduzione del pacchetto mobilità e cultura, questo abbonamento era totalmente gratuito, ma alcuni dati scoraggianti sull’utilizzo hanno portato l’amministrazione a richiedere un contributo: siamo riusciti a mantenere il prezzo accettabile e fare in modo che tutto il risparmio rimanesse investito sul welfare.
Da quest’anno è possibile scegliere, in alternativa e allo stesso prezzo, l’abbonamento al Fablab.
I requisiti di merito per accedere a questi benefici, sono in linea di massima gli stessi necessari per poter usufruire della NO-TAX area. A partire dall’anno accademico 2020/2021 però, grazie ad un nostro intervento, non è più presente il vincolo sul numero degli anni di iscrizione.
L’unico requisito, quindi, è l’aver ottenuto un numero minimo di CFU (diverso in base alle varie situazioni) tra il 10 agosto 2019 e il 10 agosto 2020:

Come richiederla?
Le richieste devono essere inviate tramite la procedura disponibile all’interno della Segreteria Online entro il 21 dicembre 2020. Pe poter completare la richiesta sarà necessario effettuare il pagamento di 11€ tramite una delle modalità disponibili online.
- Nella tab “Segreteria Online” del Portale della didattica troverai una sezione specifica per fare domanda.
- Dovrai selezionare quale beneficio vorrai, tra abbonamento musei e abbonamento fablab
- Dovrai effettuare il pagamento di 11€ online con uno dei metodi di pagamento del portale.
- Riceverai in seguito una mail dall’Associazione Musei/Fablab con il codice di attivazione ed una guida con la procedura da seguire
Bando dispositivi e connessioni
SCADENZA: 18/12/2020

Cos’è?
La misura prevede il rimborso, fino ad esaurimento fondi, delle spese per l’acquisto (o per i canoni di servizio) di dispositivi digitali e connessioni ad internet, con un massimale di € 150. La misura è destinata alle matricole triennali con ISEE inferiore a € 25.500€.
Sono ammessi a rimborso i seguenti servizi e strumenti digitali:
- Personal computer fissi, personal computer portatili (notebook, laptop), tablet, smartphone;
- Periferiche multimediali (cuffie, microfoni, diffusori, webcam);
- Apparecchiature di rete (modem, router wifi);
- SIM dati ricaricabili OPPURE contratti di fornitura di rete fissa adsl-fibra o contratti per connettività rete mobile (SIM dati a contratto)
Gli acquisti di cui sopra, per essere ammessi a rimborso, devono:
- STRUMENTI: essere acquistati tra il 18/07/2020 e il 18/12/2020;
- CONTRATTI DI FORNITURA DI RETE (fissa o mobile): essere sottoscritti a partire dal 01/09/2020 (sono rimborsabili i costi fino al 30/09/2021)
Come richiederlo?
- Tab “Segreteria Online” del Portale della didattica
- Sezione “Apply”
- Sezione “Scegli il percorso”
- “Aggiungi iscrizione”
- “Borse di ricerca e studio”
- “Borse di studio”
- Ti verrà chiesto anche di caricare sul portale una o più ricevute di acquisto, che contengano:
- intestazione allo studente o a un componente del proprio nucleo familiare;
- natura del bene acquistato;
- data di acquisto
- importo
- ragione sociale del venditore
Una graduatoria con gli esiti della richiesta verrà pubblicata entro il 18 febbraio 2021. Successivamente, se si risulta vincitori, il rimborso verrà erogato nelle modalità indicate sul portale (Sezione “Tasse e Pagamenti”).
NB: Questo beneficio è compatibile con le borse di studio EDISU ed è cumulabile con gli altri benefici previsti dal Politecnico di Torino.
Bando borse emergenziali
SCADENZA: 18/12/2020

Cos’è?
La misura prevede l’erogazione, fino ad esaurimento fondi, di una borsa di studio del valore di € 500. Possono concorrere all’ottenimento di tale borsa di studio tutti gli studenti iscritti ad anni successivi al primo che risultano NON IDONEI nella graduatoria EDISU. Rientrano quindi in questa categoria tutti coloro che non sono riusciti ad ottenere il numero di CFU richiesto per le borse di studio EDISU, e coloro che superano il limite di reddito imposto dallo stesso EDISU. In ogni caso, è presente un limite di reddito massimo per concorrere a questa borsa, ed è pari a € 30.500.
Sono richiesti i seguenti requisiti di carriera:

Come richiederlo?
- Tab “Segreteria Online” del Portale della didattica
- Sezione “Apply”
- Sezione “Scegli il percorso”
- “Aggiungi iscrizione”
- “Borse di ricerca e studio”
- “Borse di studio”
- “Bando per borse di studio erogate dal Politecnico di Torino per l’a.a. 2020/2021”
Una graduatoria con gli esiti della richiesta verrà pubblicata entro il 30 gennaio 2021. Successivamente, se si risulta vincitori, il rimborso verrà erogato in un unica soluzione nelle modalità indicate sul portale (Sezione “Tasse e Pagamenti”, occorre anche comunicare nella stessa procedura i dati fiscali necessari per detrazioni e deduzioni).
NB: Il contributo assegnato è soggetto ai fini fiscali, alla normativa vigente in materia di borse di studio. La somma corrisposta a titolo di borsa di studio è reddito assimilato a quello di lavoro dipendente e quindi ha lo stesso trattamento fiscale.
Servizio ristorazione

Cos’è?
Come studente del Politecnico e se hai fatto l’ISEE puoi accedere alle riduzioni di EDISU per il servizio ristorazione.
Le principali mense universitarie che servono il Politecnico sono la CASTELFIDARDO, gestita direttamente dal nostro Ateneo, e la BORSELLINO (momentaneamente chiusa a causa delle restrizioni COVID-19), situata nell’omonima Residenza.
Per le altre sedi non servite dalle mense EDISU è presente (solo pranzo in orario 12:00-14:30) un SERVIZIO ALTERNATIVO organizzato tramite convenzioni con esercizi privati, a cui si può accedere con le stesse modalità e tariffe delle mense.
Le sedi di MIRAFIORI e del CASTELLO DEL VALENTINO sono servite tramite una convenzione con i bar interni;
La sede del LINGOTTO è servita invece con un bar nei pressi vicini.
Qui puoi trovare, nella sezione “Torino”, la lista dei servizi alternativi alle mense con tutte le info utili nel dettaglio.
A causa delle restrizioni COVID-19 anche i servizi alternativi sono sospesi in attesa di nuove comunicazioni.
Come funziona?
Da quest’anno, su nostra richiesta, non c’é più la fasciazione in base all’ISPE ed è stato eliminato anche il requisito di merito.
La riduzione EDISU si basa su 5 fasce basate SOLO sui limiti ISEE:

a cui corrispondono diverse tariffe in base al tipo di pasto:

Come richiederlo?
- Registrati e/o accedi al portale EDISU
- Clicca su “Richiedi” nella tab “Ristorazione”
- Compila la domanda.
Questa pagina è dedicata alla nostra “Campagna ISEE & Welfare”, approvato e finanziato dalla Commissione Contributi e Progettualità Studentesca del Politecnico di Torino.