Il 17-18-19 maggio saremo chiamati a votare per il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.
Ma che cos’è il CNSU?
È il massimo organo di rappresentanza studentesca universitaria a livello nazionale, ed è composto da 28 studenti, unə dottorandə e unə specializzandə.⠀Ha funzione consultiva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che può rivolgere quesiti e pareri al Ministro, circa provvedimenti di rilevanza nazionale riguardanti la didattica e la condizione studentesca, in particolare:
Sui decreti ministeriali, con i quali sono definiti i criteri generali sui corsi di studio, nonché le modalità e gli strumenti per l’orientamento e per favorire la mobilità degli studenti;
Sull’attuazione delle riforme e dei progetti di riordino del sistema universitario
Sui criteri per l’assegnazione e l’utilizzo del fondo di finanziamento ordinario e della quota di riequilibrio delle università; (o più semplicemente “criteri con cui si distribuiscono i finanziamenti”)
Elegge membri che partecipano agli organismi nazionali in quota paritaria con lз rappresentanti politici e docenti in altri organi.
Su qualsiasi fatto od evento di rilevanza nazionale riguardante la didattica e la condizione studentesca, a cui deve essere data risposta entro 60 giorni.
Candidandoci con LINK, proponiamo il modello di vera rappresentanza, indipendente da ogni forma partitica o religiosa, che crediamo essere centrale in Ateneo e su scala Nazionale, per ottenere un’università migliore, più inclusiva, più aperta e capace di formare adeguatamente il futuro del nostro Paese, cioè noi studenti.
Riteniamo che il ruolo del CNSU sia fondamentale in questo processo, come strumento messo a disposizione della nostra comunità in seguito alle lotte che i nostri predecessori hanno combattuto.
Per questo motivo, anche quest’anno abbiamo scelto di candidarci, affinché la rappresentanza sia davvero uno strumento per cambiare i nostri corsi di laurea, i nostri Atenei, le nostre vite, la nostra società, il nostro futuro.