CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione svolge funzione di indirizzo strategico e gestione dell’Ateneo. In particolar modo, gestisce gli aspetti economico-finanziari approvando i bilanci e le programmazioni finanziarie (che trasmette al MIUR e al MEF). Nomina, poi, lə Direttorə Generale e assegna ai centri le risorse finanziarie. Delibera, infine, sull’attivazione/soppressione di corsi, Dipartimenti, strutture e sedi, sotto proposta del Senato Accademico. È composto da 11 membri, di cui 2 rappresentanti dellз studenti.
SENATO ACCADEMICO
Il Senato Accademico è uno degli organi principali di governo. Esso, infatti, indirizza le attività di ricerca e formazione, nonché promuove la discussione e il confronto scientifico/culturale nell’Ateneo. Ha il potere di approvare e modificare lo Statuto e approva, congiuntamente al Consiglio di Amministrazione, il Regolamento Generale di Ateneo, il Codice Etico e i regolamenti in materia di didattica e ricerca. Formula, poi, proposte su corsi, sedi, Dipartimenti e altre strutture da sottoporre al CdA. È composto da 5 rappresentanti dellз studenti (di cui unə iscrittə alla Scuola di Dottorato) su 28 membri totali.
NUCLEO DI VALUTAZIONE
Il Nucleo di Valutazione è un organo di controllo che esprime valutazioni sulle attività di ricerca, didattica, diritto allo studio e gestione amministrativa. Esso propone, al Senato Accademico, i criteri da adottare per assicurare la qualità e il miglioramento della didattica e della ricerca. Vigila, dunque, sulle strategie di Ateneo e sulla loro messa in pratica. È composto da 5 membri, di cui 1 rappresentante dellз studenti.
COMITATO UNICO DI GARANZIA
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) ha il compito di promuovere le pari opportunità e il benessere di chi frequenta l’Ateneo. Contrasta, inoltre, qualsiasi forma di discriminazione nei confronti di dipendenti e studenti dell’Ateneo. È composto in modo tale da garantire pari rappresentatività ad entrambi i generi e propone al Rettore la nomina dellə Consiglierə di Fiducia. Del CUG fanno parte 2 rappresentanti dellз studenti (di cui 1 iscrittə alla Scuola di Dottorato).
ASSEMBLEA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
L’Assemblea Regionale per il Diritto allo Studio (ARDSU) è uno degli organi esterni all’Ateneo. Fa infatti capo alla Regione Piemonte e all’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (EDISU), di cui è l’organo consultivo. Formula pareri obbligatori e proposte in merito al diritto allo studio e alle competenze regionali sempre nell’ambito del diritto allo studio universitario. Elegge, tra i 13 componenti, il Presidente e nomina lə studente membrə del Consiglio di Amministrazione EDISU. Il CdA EDISU controlla e indirizza le attività dell’Ente, ne approva lo Statuto e decide sui programmi da attuare. Regola, inoltre, la collaborazione con gli enti esterni, i servizi e le tariffe. Lз rappresentanti dellз studenti eletti in Assemblea Regionale per il Politecnico sono 3.
COMITATO UNIVERSITARIO PER LO SPORT
Il Comitato Universitario per lo Sport (COSPORT) è il secondo organo esterno all’Ateneo. Esso si occupa di programmare le attività sportive destinate allз studenti universitarз. Il Politecnico ha diritto a 2 rappresentanti dellз studenti.
COMITATO PARITETICO PER LA DIDATTICA
Il Comitato Paritetico per la Didattica (CPD) è una commissione che monitora l’offerta formativa dell’Ateneo, la qualità e l’organizzazione della didattica e le attività di servizio e di supporto al diritto allo studio degli studenti. Svolge il suo lavoro facendo uso dei Questionari CPD e redige un rapporto annuale, sottoposto all’attenzione degli altri organi di Ateneo, contenente pareri e proposte per il miglioramento della didattica. Nomina, infine, lə Garante dellз Studenti. È costituito da 11 docenti e 11 rappresentanti dellз studenti (di cui 1 elettə Vicepresidente).
Ti interessano queste tematiche? Partecipa!
Seguici sui nostri canali
IG instagr.am/alterpolis
FB fb.me/alterpolis
Telegram t.me/alterpolis e t.me/infopolito
Sito http://alterpolis.it/