🤔 Vi siete mai chiesti com’è nato questo gruppo?
🤝 Nel 2018, con il declino ed i problemi di privacy delle piattaforme legate a Facebook, come Collettivo Alter.POLIS decidemmo di creare Info PoliTo. Il progetto aveva due anime: da una parte, cercare di rendere pubblici i lavori negli organi creando uno spazio di dibattito dove lз studenti potessero discuterne; dall’altra, favorire il reciproco supporto e lo scambio d’informazioni relative all’ateneo (ma non solo).
👥 Il gruppo si inseriva in un contesto dove ci si iniziava ad avvicinare a Telegram, prendevano piede i gruppi dei corsi di informatica, nascevano quelli di gestionale.
🔝 Con il COVID, e soprattutto per i sistematici ritardi dell’Ateneo nel comunicare le più basilari informazioni, le dimensioni del gruppo sono aumentate notevolmente, facendolo diventare un vero punto di riferimento per tutta la comunità politecnica su questo network.
➕ Più di recente, sempre per cercare di connettere il più possibile lз studenti, sono nati i gruppi specifici delle varie sedi del Poli ed il gruppo Infopolito Mobilità.
❤️ Molti si sono laureati, in molti immatricolati. Negli anni anche nel nostro collettivo c’è stato un significativo cambio della guardia (che avrà sua massima espressione nelle elezioni di fine mese, quando decadranno tuttз lз rappresentanti); ma siamo orgogliosз di riuscire, anche con una comunità così numerosa, a tenere fede ai presupposti che portarono alla creazione di questo canale.
🎉 Insomma: auguri Info PoliTo! Grazie a chi ci ha accompagnato in questi anni!
…e anche a chi continuerà a farlo!
🧩…Infopolito, powered by Alter.POLIS 🧩