
🌡 Al Politecnico potrebbe spettare un Nobel per la fisica per aver violato su scala macroscopica il secondo principio della termodinamica.
💸 Nonostante ogni anno, con estrema puntualità e salate multe, riscuota oltre 30 milioni di tasse da noi studenti; sembra che l’inverso non avvenga con altrettanta solerzia!
💰 Nel 2020 il Ministro Manfredi aumentò di 3 milioni la quota di finanziamento statale del Politecnico, con la precisa indicazione contabile di destinarli alla riduzione delle tasse. Questi fondi vennero stanziati dal ministero per affrontare la terribile crisi sanitaria e sociale dovuta al COVID, ed evitare che impattasse sulle famiglie. Il Politecnico avrebbe dovuto stanziare questi soldi per ridurre la pressione economica sullз studenti e famiglie. Come collettivo Alter.POLIS presentammo una mozione in tal senso lo scorso anno, che non ricevette nemmeno un voto se non quello del nostro rappresentante.
❓ Ma come è stato possibile tutto ciò?
🧾 Dal punto di vista contabile, si tratta di un “bug” del decreto. Il controllo avveniva infatti sulle azioni svolte, ma senza verificare che fossero di nuova introduzione.
📰 Le iniziative pregresse presenti nel nostro Ateneo, come l’estensione della No-Tax area fino a 25.500€ (e il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico), non sono però avvenute per grazia ricevuta. Sono frutto di lunghe battaglie, dentro e fuori dagli organi, al fine di contrastare gli effetti della riforma ISEE del 2015. Essendo in quell’anno cambiato il metodo di calcolo dell’indicatore, infatti, il nostro Ateneo nel giro di un solo anno si è ritrovato con 6 milioni in più di proventi per la didattica, ovvero un incremento superiore al 20%!
🤥 Il Politecnico ha quindi dichiarato che le iniziative di riduzione pre-esistenti sarebbero state coperte dai fondi Manfredi, e quindi, senza fare nulla di nuovo, ha incassato 3 milioni di euro in più.
📊 Dal punto di vista politico, la “scusa” adottata dallo scorso CdA è che non si aveva garanzia che la somma sarebbe stata riconfermata, cosa che invece è avvenuta.
🗣 Ma ora le scuse sono finite: vogliamo che quei 3 milioni/anno vengano reinvestiti per ridurre la contribuzione studentesca. Sappiamo anche in che direzione procedere: abbiamo presentato una proposta che prevede una generale riduzione degli importi nella fascia media e la totale eliminazione delle maggiorazioni per lз fuoricorso, che nelle fasce più basse raggiungono picchi del +300%.
✂️ Sfruttare le iniziative pregresse significa disinvestire in diritto allo studio. Significa fare cassa sulla pelle dellз studenti. In questo preciso momento di profonda crisi economica, è fuori da ogni logica. Non accetteremo che il Politecnico sistemi il proprio bilancio letteralmente rubando i soldi destinati alla riduzione delle tasse!
💭 Ti interessano queste tematiche? Partecipa!
Seguici sui nostri canali
IG instagr.am/alterpolis
FB fb.me/alterpolis
Telegram t.me/alterpolis
Sito alterpolis.it