
2️⃣ Le prospettive della didattica a distanza
💻 Crediamo sia fondamentale sancire un principio: la didattica a distanza è in questo momento necessaria affinché nessunə si veda contrapposto il diritto alla salute con il diritto allo studio. I soggetti a rischio (sia lato studente che docente) devono poter continuare a vedersi garantiti tutti quegli strumenti che gli permettano una partecipazione a distanza. Questa garanzia ci impone lo sforzo di inventare nuove modalità di coinvolgimento per non creare studenti di serie A, che possono partecipare fisicamente; e di serie B, che non possono farlo.
➡️ Ad ogni modo, il background culturale ed gli investimenti tecnici effettuati dal sistema universitario italiano, non vanno certo gettati all’aria: la possibilità di fruire delle lezioni registrate dev’essere considerato, anche nel lungo periodo, un diritto dello studente, come strumento didattico utile ed integrativo. È bene in tal senso citare la fattispecie degli studenti lavoratori, che ripongono in questa modalità l’unica prospettiva: l’impossibilità, temporanea o complessiva, di recarsi a lezione, non può precludere l’accesso al sapere ed alla cultura.
📖 Con queste premesse, vogliamo però dire forte e chiaro: un modello incentrato sulla DAD dev’essere straordinario e temporaneo. Le limitazioni didattiche sono sotto gli occhi di tutti e la perdita del contatto umano comporta enormi perdite anche in termini di trasmissione di conoscenza. Alcuni corsi sono più svantaggiati di altri: si pensi all’area del design e dell’architettura e di quanto sia complesso svolgere tutte le attività che venivano svolte in tempi normali, a partire dalle revisioni fino ai progetti di gruppo. Non possiamo inoltre dimenticarci di tutto quello che sta attorno alla didattica. L’Università è socialità, partecipazione, condivisione, confronto: lo sviluppo della persona e del cittadino, che si basa anche su tutti questi elementi, deve rimanere l’obiettivo fondamentale del nostro luogo di istruzione pubblica, pena il regredire della nostra istituzione a mero luogo di formazione professionale.
📝 Leggi e sottoscrivi il manifesto completo su https://manifestopolito.it