
📊 Secondo gli ultimi dati ISTAT, dopo la breve ripresa registrata nei mesi estivi, la crisi economica ha ripreso a colpire in inverno, facendo aumentare il numero di disoccupatз e inattivз, nonostante la proroga del blocco dei licenziamenti.
👩 Il dato che colpisce particolarmente è il fatto che in questo inverno, ancora più che nei mesi successivi al lockdown, a pagare il prezzo della crisi sono stati soprattutto donne e giovani. Dei posti di lavoro persi a dicembre quasi il 99% ha riguardato l’occupazione femminile (99 su 101 mila unità), con la disoccupazione giovanile che si assesta al 29,7% ma con un tasso di inattività che è aumentato di quasi mezzo milione di unità rispetto allo scorso anno, con una grande incidenza nella nella fascia degli under35.
💰 Rispetto a questi dati non possiamo che pensare al NextGenerationEU e a come il governo vuole spendere quei soldi, a partire dalle bozze del Recovery Plan che sono uscite nelle scorse settimane e sulle quali si è consumata una parte importante della crisi di governo. All’interno di questo piano di parla molto di occupazione giovanile e femminile, di mondo del lavoro, di contrasto alle diseguaglianze e di ridisegnare un futuro per il nostro paese: per quanto i soldi a disposizione siano tanti guardando alle misure che il governo intende adottare non ci sembra che si riuscirà realmente a combattere la precarietà e l’assenza di diritti per i giovani lavoratori e lavoratrici.
⚙️ Per contrastare i problemi strutturali del mondo del lavoro nel nostro paese non serve dare incentivi, come già fatto in passato, a grandi aziende e imprese ma un piano reale di politiche industriali e sviluppo nel paese, il contrasto alla precarizzazione del lavoro, diritti, tutele e salari adeguati. Con i soldi del NextGeneration EU si potrebbe davvero dare una svolta importante al nostro futuro e al futuro del Paese!
💭 Ti interessano queste o altre tematiche politiche? Partecipa! Rendiamo il Politecnico un posto più inclusivo, libero e a misura di studente: costruiamo insieme il nostro futuro!