
📰 Scopriamo sulle pagine del Corriere della Sera che la soluzione per i giovani tra i 14 e i 25 anni è lavorare gratis, “anche senza stipendio, basta dare a questi ragazzi una prospettiva.”
😑 Non è certo la prima volta che ce lo sentiamo dire.
Ce lo dicono ai colloqui, lo scrivono sugli annunci di lavoro, ce lo insegnano ogni giorno. Sei giovane? Allora devi fare gavetta, devi crescere, devi formarti…lo stipendio? A che serve uno stipendio, quando alla fine avrai una nuova esperienza da poter aggiungere sul curriculum?
😡 Siamo stanchз di doverci accontentare, e ne abbiamo davvero abbastanza.
Siamo stanchз perché l’unica certezza che abbiamo per il nostro futuro è la precarietà, perché ci insegnano che questo mondo del lavoro è l’unico possibile, perché veniamo educatз allo sfruttamento fin dai banchi di scuola. Siamo stanchə perché già lavoriamo gratis, e no, non è una prospettiva.
🗯 Volete darci davvero una prospettiva? Ascoltateci allora.
Non vogliamo dover continuare a dover scegliere se continuare o meno gli studi perché le tasse universitarie sono troppo alte, a fare tre lavori diversi per poter campare, a restare a casa dei nostri genitori non per scelta, ma perchè è l’unica possibilità.
Per darci una prospettiva si dovrebbe investire davvero in scuola e università, perché la conoscenza non sia un lusso per pochз.
💶 Si dovrebbero garantire diritti e un salario degno a tuttз, dei contratti decenti che ci permettano di guardare davvero al futuro, si dovrebbero prevedere piani straordinari di assunzioni, a partire dal pubblico. Serve inoltre una politica industriale e di investimenti seria, che superi la prassi di dare sgravi, sovvenzioni, finanziamenti pubblici alle imprese, perché la storia ci ha insegnato che la “trickle down economy” semplicemente non funziona. Non può essere la collettività a sobbarcarsi il costo del lavoro necessario per produrre profitto privato.
📜 Per darci una prospettiva si dovrebbe iniziare ad eliminare i tirocini gratuiti che per troppз di noi sono stati soltanto palestra di sfruttamento. A partire da quei tirocini che fanno parte dei nostri piani di studio: non siamo dispostз a lavorare gratis un minuto di più!