
🎙 Dopo una settimana di lotta nella quale i rider sono scesi in sciopero in moltissime città italiane Just Eat ha annunciato che dal 2021 assumerà i suoi fattorini, che non verranno più pagati a cottimo ma godranno dei diritti e delle tutele di un lavoratore salariato, diritti come ferie e malattia che fino ad ora erano stati negati.
⬅️ Così facendo Just Eat si sgancia dal fronte di Assodelivery, che fino ad ora aveva rappresentato gli interessi di tutte le app di delivery e negli scorsi anni aveva sempre fatto muro contro le richieste di sindacati e lavoratori autorganizzati, arrivando il mese scorso a firmare un contratto-truffa con UGL che tutelava gli interessi e i profitti delle aziende lasciando indietro i lavoratori.
🗯 Troppo spesso ci sentiamo dire che i lavori della gig economy, come quello dei rider, sono “lavoretti” e non meritano dunque la stessa dignità e le stesse tutele di altri lavori; questo non solo è falso ma ha permesso che si negli anni fossero negati diritti fondamentali come salario e assicurazione sugli infortuni e che si sviluppassero fenomeni come quello del capolarato.
🛠 La scelta di Just Eat rappresenta un passo importante in questa direzione ma non assolutamente sufficiente fino a che non ci sarà un contratto nazionale per i rider che garantisca diritti e salario!