Nonostante l’ultimo tavolo tecnico “decisivo” sui provvedimenti legati al COVID-19 fosse stato il 4 Agosto, del quale ve ne avevamo parlato qui, https://www.facebook.com/108903576470645/posts/573329213361410/, OGGI, a soli 6 giorni dalla prima scadenza delle domande, è stato finalmente pubblicato il Bando di concorso per servizio abitativo e borse di studio a.a. 20/21 con Appendice integrativa dei provvedimenti adottati (pag. 185).Vi riassumiamo i provvedimenti assunti:
- previsione di una misura straordinaria “Borse di studio COVID” in favore degli studenti che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, al 10 agosto 2020 non siano in possesso dei requisiti di merito per l’accesso alla borsa di studio per l’a.a. 2020/2021. Gli importi della “Borsa di studio COVID” saranno pari all’80% dell’importo stabilito dall’art 5 del Bando 2020-21, fino ad esaurimenti fondi;
- aggiunta di un “bonus COVID”, cumulabile al bonus standard, rispetto al numero di CFU richiesto al 10 agosto 2020 per partecipare ai benefici a concorso, pari a
- 5 CFU bonus per gli e le studenti iscritti/e a corsi di studio presso gli Atenei piemontesi,
- 10 CFU per gli e le studenti iscritti a corsi di studio presso le AFAM piemontesi (Accademie e Conservatori)
- rinvio dal 30 novembre 2020 al 28 Febbraio 2021 del termine per il conseguimento dei livelli minimi di merito necessari per evitare la revoca della borsa agli e alle studenti idonei/e e beneficiari-e di borsa di studio, iscritti/e al primo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale per l’a.a. 2019/2020.
Come funzioneranno questi crediti bonus COVID?
Se, al 10 Agosto 2020, non si sono raggiunti i crediti ordinari per richiedere la domanda standard anche con l’utilizzo dei crediti bonus ordinari a disposizione, si verrà ESCLUSI/E dalla graduatorie definitive di borsa di studio del 15 Dicembre 2020 e, se ci saranno ancora fondi disponibili dopo l’assegnazione delle borse di studio ordinarie, si verrà INSERITI/E nelle graduatorie definitive di borsa COVID del 18 Dicembre 2020, SE E SOLO SE si raggiungerà la soglia di crediti richiesta per la domanda standard utilizzando i CREDITI BONUS COVID.
Bisogna comunicare/fare qualcosa per utilizzare i BONUS COVID?
No, EDISU insieme agli atenei farà i dovuti controlli automaticamente. Verranno presi/e gli e le studenti esclusi/e dalle graduatorie definitive del 15 Dicembre e si controllerà se questi/e rientreranno nei requisiti della domanda standard con l’aggiunta dei BONUS COVID.
ATTENZIONE
se con il BONUS COVID si verrà considerati/e IDONEI/E alla borsa di studio straordinaria, NON significa risultare VINCITORI/VINCITRICI di quest’ultima, perché questo dipende dai fondi disponibili. Auspichiamo quindi che, almeno su questo, la Regione Piemonte ponga il giusto interesse e che quindi consideri il Diritto allo Studio Universitario un tema importante, finanziandolo con i dovuti mezzi necessari.Per qualsiasi altro dubbio o delucidazione scriveteci in privato sulla nostra pagina “Info Borsisti EDISU Piemonte” oppure sul gruppo Borsisti Edisu Piemonte.