Indice
Come informarsi (indice)
Siamo in costante contatto con il Rettore e la sua squadra per diffondere info e concordare le soluzioni di maggior tutela per tutti. Questa pagina verrà periodicamente aggiornata. Potete seguire gli aggiornamenti in tempo reale tramite storie instagram @alterpolis e sul canale telegram @alterpolis. Per dubbi e info scriveteci in direct (instagram), sul gruppo telegram @infopolito o sulla pagina facebook @alterpolis (questioni POLITO) – @infoborsistiedisupiemonte (questioni EDISU)
Aggiornamenti (indice)
6 marzo 19.00
Oggi si è svolto un ulteriore tavolo operativo per la definizione della ri-calendarizzazione delle attività rinviate a causa dell’emergenza coronavirus, a partire dalle esigenze che abbiamo evidenziato (alcune le trovate qui: LINK_POST_RICHIESTE).
LAUREE: Le discussioni proseguiranno tramite collegamento remoto. Per quanto riguarda le proclamazioni abbiamo chieste una particolare garanzia, ovvero la certezza di una data fino alla quale sarebbe stato definitivo il rinvio, che però non ci è stata data. In ogni caso, le proclamazioni che non potranno svolgersi in forma pubblica, avverranno formalmente nel giorno previsto (tramite comunicazione del voto di laurea), ma le relative cerimonie saranno rinviate a data da destinarsi.
LEZIONI: Ci è stato garantito che le lezioni proseguiranno tramite strumenti di teledidattica per tutto il periodo di chiusura e fino alle due settimane successive alla riapertura: questo per garantire una piena possibilità di seguire anche a chi si trova impossibilitato a partecipare a lezioni dal vivo.
Le lezioni saranno sempre registrate, e sarà anche possibile effettuare registrazioni “lato studente” in modo automatico, tramite il sistema di teledidattica, così da averne una propria copia e non dover sovraccaricare il server per un successivo download.
TIROCINI: Rispetto ai tirocinanti i cui esami rimandati siano stati determinanti nel non raggiungimento della soglia per l’inizio del tirocinio, è stato preso l’impegno ad ammettere di default al tirocinio, in deroga alle regole. Questa deroga non è stata inserita nei decreti rettorali di questi giorni, pertanto per l’ufficialità è necessario aspettare la prossima circolare.
TEST DI INGRESSO DI MARZO: Il test è rinviato a data da destinarsi.
SCADENZE: Sono state rinviate una serie di scadenze, tra cui quella per l’iscrizione alla LM. Trovate nella guida dello studenti (questo l’esempio di ingegneria informatica) tutto il dettaglio.
TASSE: È stata decisa la sospensione delle tasse per alcune categorie di studenti interessati dall’emergenza. Verranno presto comunicate le nuove scadenze. A breve la guida tasse verrà aggiornata con tutte le informazioni a riguardo.
COLLEGAMENTI DALLA CINA: Abbiamo fatto presente i problemi di connettività che numerosi studenti cinesi stanno affrontando nel collegamento al portale della didattica dal territorio cinese. Il Delegato del Rettore per le Relazioni con la Cina ha preso in carico il problema.
3 marzo 15.00
Nel gruppo telegram “infopolito” abbiamo redatto un documento con le richieste degli studenti, da presentare al rettore, in merito alla gestione dell’emergenza coronavirus.
Abbiamo toccato i seguenti argomenti: 28 cfu e cambio corso, iscrizione magistrale, test di ingresso, mobilità, tirocini, lauree, lezioni, esami di recupero.
28 febbraio 20.00
Si è concluso poco fa l’ultimo tavolo operativo per la definizione della ri-calendarizzazione delle attività rinviate a causa dell’emergenza coronavirus.
Il Governo pubblicherà un DPCM, con le misure di contenimento, tra domani e dopodomani. Per questa ragione, non potendo il nostro Ateneo attendere così tanto, si è comunque deciso di sospendere ogni attività in sede fino a domenica 8 marzo.
Ecco come bisognerà comportarsi in base alla propria situazione:
Studenti e studentesse con esigenze a breve termine (LAUREANDI e MOBILITA’)
Ogni tipologia di esame (orale, scritto, computer) sarà sostituito da una prova orale da remoto nel corso della prossima settimana. Occorrerà concordare l’orario con il docente, il quale dovrà tenere conto delle vostre esigenze. I docenti non potranno rifiutarsi di sottoporre questa modalità di esami, ma lo studente potrà decidere di sostenere l’appello come chi non ha esigenze a breve termine. Nel caso in cui lo studente non sia disponibile a svolgere l’esame da remoto, non gli sarà garantita la proclamazione di laurea nella sessione primaverile.
Studenti e studentesse senza esigenze a breve termine:
Se il proprio docente fornisce tale possibilità anche a questa categoria, sarà possibile svolgere l’esame da remoto come per i laureandi/mobilità. I docenti non sono obbligati a offrire questa possibilità, ma sono invitati a farlo. Lato studente non vige alcun obbligo a fare l’orale sostitutivo e, nel caso in cui non si voglia procedere in questo modo, lo si comunicherà al docente dopo che ve ne darà l’opzione (senza cancellare la prenotazione).
In ogni caso, nel corso del semestre si avrà la possibilità di svolgere l’appello nelle modalità classiche in data da destinarsi. Non occorre cancellare la prenotazione, la data si aggiornerà nel momento in cui sarà fissata.
Un mancato superamento dell’esame orale da remoto, non permette la partecipazione all’appello durante il semestre.
A tutti gli studenti e le studentesse del secondo anno triennale a cui manca Algebra per il raggiungimento dei 28 CFU, chiederemo di abilitare in via provvisoria l’accesso al materiale del secondo semestre
L’inizio delle lezioni, a prescindere dal proseguimento dell’ordinanza di chiusura, è confermato per lunedì 9 marzo, con garanzia di teledidattica per tutti gli insegnamenti.

26 febbraio 19.30
Abbiamo partecipato al secondo tavolo per la gestione della riprogrammazione del coronavirus. Siamo estremamente soddisfatti delle tutele ottenute per noi studenti: da un lato sarà garantito chi ha bisogno di laurearsi o sostenere esami nel più breve tempo possibile; dall’altro, a tutti coloro che per motivi di salute, personali, economici, non potranno recarsi a Torino, sarà garantito un appello di recupero e, se necessario, una sessione di laurea di recupero.
Da parte nostra avremmo preferito una soluzione leggermente differente, ovvero lo svolgimento della sola teledidattica nella prima settimana, così da definire un piano certo che non fosse suscettibile agli sviluppi dell’emergenza coronavirus. E’ stato tuttavia scelto di procedere in altro modo, pertanto le comunicazioni della mail di quest’oggi sono da intendersi al netto di eventuali proroghe dello stop.
[Se la chiusura degli atenei rimanesse valida fino al giorno 1 marzo]
2-6 marzo: esami, in linea di massima nello stesso giorno della settimana e orario originariamente previsto nella settimana 24-28 febbraio
9-13 marzo: lezioni in aula (con garanzia di videolezioni per TUTTI i corsi)
dal 16 marzo: normali attività
[Se la chiusura degli atenei venisse prorogata al giorno 8 marzo]
2-6 marzo: lezioni non in aula (con garanzia di videolezioni per TUTTI i corsi)
9-13 marzo: esami + eventuali lezioni sia in aula che in teledidattica (con garanzia di videolezioni per TUTTI i corsi)
dal 16 marzo: normali attività
Riassumendo, cosa succede con gli appelli?
– Per chi ne ha la possibilità, nella prima settimana utile si svolgeranno gli appelli, così come definito qui: https://didattica.polito.it/pls/portal30/esami.visu.form
– Per chi fosse impossibilitato a recarsi a Torino, sarà garantito un appello di recupero, nel corso del semestre, in una data che chiederemo di fissare al più presto. Abbiamo chiesto che le motivazioni per fare l’appello di recupero fossero il più ampie possibile: ad esempio, a titolo puramente indicativo e non esclusivo, motivi di salute, ma anche economici e logistici (visti i prezzi alti dei trasporti).
– Sarà possibile fare SOLO UNO DEI DUE APPELLI. Per chi vuole fare il secondo, seguiranno indicazioni (siamo già al lavoro affinché date e modalità siano definite al più presto)
Cosa succederà con le lauree?
– Si cercherà di svolgere il più delle sessioni di laurea nelle date prestabilite, a meno che la chiusura non si protragga fino ai giorni stessi delle proclamazioni. In tal caso si cercherà di comunicare tempestivamente le nuove date.
– Chi ha esami in sospeso, o rimandati a causa dell’emergenza, dovrà iscriversi con riserva entro le regolari scadenze.
– Per chi recupera gli esami nel primo “giro di appelli”, si cercherà di garantire in ogni caso la partecipazione alla sessione di laurea nelle date ordinarie.
– Per chi recupera gli esami nel secondo “giro di appelli” (quello per chi ha ragioni mediche, personali, economiche) si cercherà di garantire la partecipazione alla sessione di laurea nelle date ordinarie, e, qualora non fosse possibile, saranno fissate nuove date di laurea al termine della sessione corrente.
– La sessione di laurea dei collegi di Architettura, Design e Pianificazione si svolgerà dal 2 marzo al 7 marzo, salvo proroga della chiusura: verrà garantita una sessione straordinaria a chi non potrà raggiungere la sede (maggiori indicazioni successivamente).
25 febbraio 18:00
Domani dovrebbero arrivare comunicazioni ufficiali da parte dell’Ateneo. Siamo in attesa della comunicazione da parte della Regione a proposito della proroga della chiusura. Lato Politecnico, gran parte delle nostre proposte (vedi sotto) dovrebbero essere in gioco. Domani parteciperemo a un nuovo tavolo con l’Ateneo. Lato EDISU, oggi si è svolto un Consiglio di Amministrazione in cui abbiamo presentato la nostra richiesta di rinvio di tutte le scadenze per il conseguimento degli esami da autocertificare. Il clima pare positivo, ma la deliberà verrà attuata solo dopo una stabilizzazione delle ipotesi di chiusura.
24 febbraio 19.00
Si è svolto il primo tavolo con l’amministrazione dell’Ateneo, a cui abbiamo partecipato tramite i nostri rappresentanti negli organi di governo. Abbiamo portato le seguenti proposte relative agli appelli di esame e sessioni di laurea precedentemente previsti per questa settimana:
(NB: i punti di seguito non sono ancora stati deliberati, sono le proposte che abbiamo presentato all’Ateneo)
- Riprendere le lezioni non appena superata l’emergenza
- Istituire una sessione esami “immediata” da svolgersi nella prima settimana utile alla riapertura, che tuteli soprattutto coloro che hanno situazioni di urgenza per il superamento degli esami (es. laureandi, sbarramento 28 cfu, ecc…)
- Istituire una sessione esami “straordinaria” da svolgersi in una data successiva ma definita (es. tra un mese) in modo da permettere alla maggior parte degli studenti impossibilitati a rientrare prima di avere certezza delle date in cui sostenere gli appelli rimanenti
- Permettere a coloro che già possiedono i requisiti per l’iscrizione all’esame finale, di partecipare alla sessione di laurea prevista per marzo (salvo chiusura protratta fino a quei giorni), facendo meno spostamenti possibili per la stessa sessione
- Istituire una sessione di laurea “straordinaria” successiva alla sessione esami “straordinaria”
Il Vice-Rettore alla didattica ha ascoltato le nostre proposte, una decisione verrà presa entro qualche giorno. Non appena ci sarà qualche decisione definitiva, la comunicheremo tramite tutti i nostri canali.
FAQ (indice)
Generali (indice)
- Sono sospese lezioni, esami, sessioni di laurea e ogni attività didattica in presenza in tutte le sedi? Sì, da qui a domenica 15 marzo.
- Sono sospese altre attività? Sì: le mense/bar (ad eccezione del bar Victoria e della mensa dipendenti) e le aule studio saranno chiuse.
- La sospensione delle attività in sede potrà essere revocata o accorciata? No.
- Ci sono eccezioni, ad esempio per orali, progetti d’esame, scritti con pochi studenti? Al momento non è prevista nessuna eccezione.
- Ma il docente mi ha detto che devo andare! Non importa, probabilmente non ha ancora ricevuto la comunicazione. Segnalacelo ed interverremo.
- Le segreterie sono chiuse durante la sospensione della didattica? No, le segreterie seguono i normali orari di apertura. Siamo però tutti invitati ad utilizzare il servizio di ticketing e a recarci in loco solo se strettamente necessario.
- Tirocini e collaborazioni sono sospesi? Anche i colloqui per il bando di “collaborazione part-time” verranno rimandati? I tirocini curriculari e le collaborazioni part-time svolti all’interno degli spazi del Politecnico di Torino sono sospesi. Per quelli svolti altrove, fate riferimento al vostro tutor. In alcuni casi sarà possibile svolgere le collaborazioni part-time, per maggiori info contatta il tuo referente.
- Si può entrare nei locali del Politecnico per studiare? No, è stato inibito l’accesso alle aule, alle sale studio e alle sale consultazione.
- Se sto facendo una tesi e ho bisogno di andare in laboratorio (ad esempio per fare misurazioni o utilizzare strumentazioni), posso andare? Dipende dal tuo responsabile.
- C’è la possibilità che lunedì ci siano esami? Sì, per chi ne ha la possibilità, nella settimana utile si svolgeranno gli appelli da remoto, così come definito qui: https://didattica.polito.it/pls/portal30/esami.visu.form
- Quando riprenderanno le lezioni? Lunedì 9 marzo le lezioni riprenderanno “in remoto” con l’ausilio di strumenti di teledidattica.
- Quali sono gli strumenti di teledidattica? Dove trovo informazioni tecniche? Le lezioni potranno essere svolte tramite streaming live, con possibilità di interazione, o tramite l’upload di videolezioni registrate, salvo poi prevedere dei momenti di discussione in streaming live. Qui puoi trovare tutte le info tecniche.
- Come si recuperanno le lezioni? La settimana persa verrà recuperata durante le rimanenti settimane, senza modificare il calendario accademico.
- Fino a quando saranno garantiti gli strumenti di teledidattica? Per tutto il periodo di sospensione delle attività in sede dell’Ateneo e fino a due settimane dopo la ripresa delle attività in sede, al fine di
Scadenze (indice)
- Le scadenze per la prenotazione dell’esame di laurea, consegna della tesi, bandi per l’estero etc. verranno posticipate? All’interno di questo decreto rettorale puoi trovare tutte le scadenze che sono state posticipate.
- Le scadenze perse per fatti direttamente connessi alla sospensione, ad esempio i limiti per raggiungere i CFU delle borse di studio o il termine per conseguire gli esami verranno posticipati? Non si sa ancora, ma in genere queste scadenze vengono posticipate nella massima garanzia per gli studenti. Vi suggeriamo di stare tranquilli!
- Chi del primo anno deve sbloccare i 28 CFU verrà tutelato? Si, le scadenze verranno posticipate e verrà comunque abilitato l’accesso alle materie del secondo anno.
EDISU (indice)
- Nelle residenze sono ammessi ospiti esterni? No, per prevenire qualsiasi contatto con persone delle quali non si può tenere traccia dei loro spostamenti è preferibile vietare l’ingresso nelle varie residenze. Tutte le info utili verranno indicate dagli account ufficiali di EDISU Piemonte e/o dal personale di ogni singola struttura.
- Come si possono controllare gli accessi degli ospiti esterni nelle residenze prive di reception? Data l’impossibilità di effettuare questi controlli da parte del personale competente, si rimanda alla buona volontà e responsabilità di ogni studente nell’osservanza di queste disposizioni, pensando in primis che è una via precauzionale per la propria salute.
- Devo rientrare nei prossimi giorni in residenza da Erasmus, viaggio o dal mio comune di residenza, come mi devo comportare? In questi casi conviene scrivere una mail a inforesidenze@edisu-piemonte.it, spiegando tutta la situazione. Gli uffici metteranno in atto tutte le misure cautelari e metterà in contatto lo studente con l’ASL più vicina alla residenza per valutare l’ipotesi di effettuare un tampone.
- Dal 24 al 28 febbraio sono aperti gli scambi del posto letto, verranno posticipati? No, dato che soprattutto lo scambio avviene tra due residenti di due strutture differenti nelle quali è stato imposto il divieto e quindi il contatto con ospiti esterni.
- Le mense sono chiuse, ma gli esercizi convenzionati esterni (bar, ristoranti)? Le disposizioni sono uguali per tutti, quindi tutti gli esercizi convenzionati non erogheranno pasti a prezzi EDISU ai vari studenti borsisti per tutta la durata della chiusura. Se lo studente vuole consumare un pasto presso questi locali, verrà considerato un cliente normale e non uno studente borsista.
- Dato che in questa settimana erano previste le scadenze per il conseguimento degli esami da autocertificare per richiedere la seconda parte della borsa di studio, cosa succederà siccome nelle università c’è la sospensione delle attività didattiche? Abbiamo già fatto presente ad EDISU di questo problema e nei prossimi giorni il consiglio di amministrazione provvederà a deliberare la proroga di queste date. Questo però accadrà non appena gli atenei daranno ufficialità sulla sospensione delle attività e fino a quando queste verranno ri-calendarizzate.