Vai al contenuto

Aumento delle sessioni d’esame: siamo alla resa dei conti

🔎 Quest’oggi si è tenuta la riunione del Senato Accademico, in cui, dopo mesi di tavoli e commissioni, abbiamo portato la nostra storica rivendicazione in merito all’aumento delle sessioni d’esame.

⚙ La proposta ha passato il vaglio di una commissione tecnica appositamente istituita dal Senato, presieduta dal delegato del Rettore per la Logistica, che, dopo diversi incontri, ha sviluppato una sintesi: l’inserimento di due sessioni d’esame aggiuntive, a novembre e ad aprile, da tenersi nell’arco dei quattro sabati del mese. I lavori, con il benestare del Rettore, sono stati quindi riportati in Commissione Didattica ed in Senato.

❌ Nonostante il faticoso lavoro di commissione, al momento del voto, con unica eccezione del prof. Beppe Ferro, sono state sollevate le criticità più disparate, di cui molte dirette alla modalità scelta, ovvero i sabati. Abbiamo quindi proposto di separare la delibera politica dall’implementazione, chiedendo che si approvassero le sessioni aggiuntive senza specificare le modalità di svolgimento.

❌ Anche così, tuttavia, è proseguita l’opposizione della componente docente. Il Rettore ha quindi deciso di rimandare il voto alla seduta successiva, tra tre settimane, assumendosi la responsabilità di coordinare una commissione che presenti una proposta condivisa di aumento delle sessioni.

🗓 Dopo anni di battaglie abbiamo portato il Senato di fronte alle sue responsabilità, ed ora ci troviamo ad un bivio: se tra tre settimane l’organo approverà la proposta della commissione, avremo ottenuto ciò che come studenti chiediamo a gran voce da anni. Se dovesse ancora una volta respingerla, sarebbe la chiara dimostrazione che nel nostro Ateneo non c’è alcuna intenzione di venire incontro a questa nostra, importante, esigenza.

⬆ In queste settimane il nostro compito, come studenti e studentesse, sarà di organizzarci e ottenere questo importante passo avanti. Come rappresentanti, vi informeremo e coinvolgeremo quanto più possibile, rendicontando puntualmente l’operato della commissione. I nostri collettivi sono aperti a tutti e tutte: per partecipare o per rimanere informati, scriveteci/seguitici via mail (collettivo.alterpolis@gmail.com), social (@alterpolis) e soprattutto telegram (gruppo t.me/infopolito e canale t.me/alterpolis).

❌ Considerato il tenore degli interventi non nascondiamo un certo rammarico ed una certa rabbia. Anzitutto nei confronti del Rettore, con cui abbiamo condiviso un percorso nella prima commissione, e che, quest’oggi, non ha messo il Senato di fronte alla sua responsabilità politica, peraltro consentendo che la discussione fosse viziata da numerosi elementi pretestuosi. In secondo luogo verso numerosi colleghi di Senato che, dopo aver delegato la prima commissione, hanno rinnegato l’intero suo operato, per poi oggi crearne un’altra.

❗ Ai nostri colleghi negli Organi ancora una volta ricordiamo la posizione di noi studenti: crediamo in un’università accessibile e di qualità, che non può esimersi dal rimettere in discussione un calendario accademico fermo da decenni malgrado siano evidenti le criticità ad esso connesse.

🔜 Durante il Senato Accademico abbiamo anche presentato e fatto approvare diverse mozioni per noi molto importanti, che a breve diffonderemo.