
📑 Nella ultima seduta di CdA è stata portata in discussione una proposta di modifica del pacchetto mobilità e cultura, quello da noi istituito nel 2017 per il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico e ai musei torinesi.
❌ Prima di fare qualsiasi considerazione sul merito delle proposte sentiamo il bisogno di criticare il metodo: in seduta ci siamo ritrovati delle ipotesi di modifica pronte e “confenzionate” sulle quali non è stato fatto alcun tipo di confronto preliminare con noi studenti. Per fortuna il Rettore, dopo un acceso dibattito, ha deciso di ritirare la delibera per poterla approfondire nelle prossime settimane.
▶ Non possiamo esimerci dall’esprimere anche una certa preoccupazione nel merito delle proposte: se da un lato si proponeva ampliare gli abbonamenti rimborsabili al bike sharing, dall’altro si riduceva di più del 30% lo stanziamento sul pacchetto (meno un milione di euro sui tre attualmente disponibili)
🎭 La delibera presentava delle evidenti carenze anche pratiche, come ad esempio dichiarare la compatibilità delle due misure (GTT e bici) ma senza modificare i massimi rimborsabili, tarati sul solo GTT. Di fatto si sarebbe trattato solo di una proposta di facciata che avrebbe inciso per 0 € su tutti gli studenti che già richiedono il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico. Inoltre, con le stime numeriche a disposizione, si può calcolare che con un’adesione di appena il 10%, il Politecnico andrebbe a saturare l’intera flotta di Torino di tutti gli operatori messi insieme, con il rischio di un enorme trasferimento di fondi pubblici ad operatori per lo più privati che non avrebbero mezzi a sufficienza per garantire un servizio idoneo.
🚲 Il tema della mobilità sostenibile è molto serio e non può essere affrontato così superficialmente. Parlando di bike-sharing, ad esempio, abbiamo sempre ritenuto più efficace la spesa in cofinanziamento di nuove stazioni di deposito/prelievo. Riteniamo inoltre che la stessa ciclabilità interna al Politecnico abbia ampi margini di miglioramento: l’attraversamento da Corso Duca a via Borsellino è ancora piuttosto ostico, non è presente nessun punto di gonfiaggio-riparazione e le rastrelliere a disposizione sono ancora largamente insufficienti (nonostante siano aumentate del 25% negli ultimi due anni: ulteriore prova che l’investimento in infrastrutture ciclabili è super-efficace).
📉 Oltre al danno la beffa: è stato proposto di coprire l’esaurimento dei fondi per la progettualità studentesca (team e associazioni studentesche) con un ulteriore trasferimento di fondi dal welfare studentesco. Troviamo piuttosto strano che il nostro Ateneo rivendichi in più occasioni l’attività progettuale di noi studenti, dimostrando però di non volerla finanziare se non tagliando i fondi del nostro diritto allo studio. Su questo punto tuttavia, vista la situazione emergenziale di molti team ed associazioni che sarebbero rimasti senza fondi a partire da questo giovedì, chiedendo che venisse verbalizzato il carattere di estrema eccezionalità di questo trasferimento, abbiamo deciso di non ostacolare questa parte della delibera.
🔎 Alla luce dell’accesa discussione, il Rettore ha deciso di rimandare il voto: le discussioni rimandate sono state ora messe in OdG per la commissione contributi di questo giovedì. Vi aggiorneremo subito dopo la seduta!