
ENGLISH VERSION BELOW
Il 12 luglio 2021 il Politecnico ha annunciato che nell’anno accademico 2021/2022 ripartiranno le lezioni e le attività in presenza. A fronte della delibera del Senato accademico di maggio, l’enorme ritardo nell’annuncio ricade sullз studenti, costrettз alla ricerca di alloggi in poco meno di un mese e con una situazione sanitaria ancora incerta.
Dopo quasi due anni, in un mondo in cui niente è rimasto uguale, come rappresentanti ci chiediamo quale possa essere il modo migliore per tornare a seguire le lezioni, vivere le pause tra colleghз, frequentare gli ambienti universitari.
Con una pandemia che sta mutando la sfera economica di moltз, non è raro che ci siano studenti che hanno deciso di seguire la DAD da casa per risparmiare il caroaffitti e che oggi si trovano lontani dalla sede dell’università, senza un alloggio e con meno di un mese per potersi riorganizzare.
È normale confidare nella ripartenza e lasciarsi alle spalle questo periodo ma non possiamo perdere gli aspetti positivi ottenuti con le numerose risorse investite dall’Ateneo.
Per questo motivo abbiamo portato, nella seduta del 20 luglio del Senato accademico, una mozione per chiedere un ritorno in presenza graduale, che prevedesse parallelamente lezioni in presenza e la loro registrazione. Abbiamo inoltre chiesto che le videolezioni di quest’anno rimanessero a disposizione dellз studenti, come materiale di supporto alla didattica.
Le nostre richieste sono state snobbate: il Senato è convinto che non esista il problema del rientro e che le videolezioni non siano in realtà uno strumento utile per lз studenti.
Per questo vogliamo invitarvi a un momento assembleare per coordinarci, trovare un denominatore comune e farci sentire nei confronti degli Organi di Governo del Politecnico. Decideremo insieme, in base alle esigenze di tuttз, quali sono le garanzie da pretendere dal nostro Ateneo, che dovrebbe garantire il miglior servizio possibile.
ENGLISH VERSION
On 12th July 2021 the Rector announced that the 2021/2021 academic year will be characterized by in-presence lectures. Given the late communication, students will now have to find accomodation in less than a month, together with a still uncertain epidemiologic context.
After almost two years, in a world that has changed profoundly, as student representatives we ask ourselves what might be the best way to come back, follow the lectures and live the university life.
Given the global pandemic which is undermining the financial stability of the many, it is not rare to have students who decide to follow their courses from home, in order to save money from expensive rents.
Even though we want to forget this nightmare as soon as possible, we cannot lose all the positive traits that the investments from the Politecnico have given us.
For this reason, on 20th July, we brought a motion to the Academic Senate, asking for a gradual comeback that allowed both the possibility to follow in presence and use the recorded lectures. We also asked to keep last year’s recorded lectures as supplementary material for the students.
Our requests have been ignored: the Academic Senate is convinced that no problem with a 100% in presence comeback sussists and that the recorded lectures are not a useful tool for the students.
We therefore invite you to an open assembly on 29th July (it will be held in italian), in order to define everyone’s necessities and bring them to the attention of the Bodies of the Politecnico.