Vai al contenuto

Programma breve 2017 – 2019

Per la versione estesa: visualizza pdf

Didattica


Esami e corsi

  • Più appelli ben distribuiti: introdurre due sessioni intermedie in primavera e autunno con sospensione delle lezioni o svolgimento degli esami al sabato
  • Riaprire il carico didattico tra I e II semestre per lo sblocco dell’overbooking
  • Per gli insegnamenti che si prestano ad essere suddivisi in piu’ parti: regolamentare prove parziali facoltative ed aggiuntive rispetto agli appelli
  • Estendere le videolezioni a tutti i corsi e potenziarle dove sono carenti

Alcuni di questi punti fanno parte delle nostre #5proposte per la didattica presentate nei mesi scorsi e già in discussione in Senato Accademico

Accesso alle magistrali

  • Rivedere i criteri per includere quanti oggi restano tagliati fuori, anche attraverso l’introduzione di un test

Questionari cpd

  • Introdurre un questionario aggiuntivo post-esame per valutare le modalità di svolgimento delle prove
  • Valutare la qualità linguistica delle lezioni in inglese

Spazi


Progetti edilizi

  • Partecipare attivamente alla progettazione delle nuove sedi, sia per i grandi interventi come il campus di Torino Esposizioni e la nuova Biblioteca centrale di ingegneria, sia per i progetti più piccole, per realizzare aule davvero a misura di studente

Spazi

  • Potenziare la copertura Wi-Fi nell’intero ateneo
  • Rendere accessibili e fruibili i cortili dipartimentali
  • Allestire lunch-room con microonde, lavandini, tavoli per mangiare
  • Dedicare spazi adeguati ai team studenteschi ed alle associazioni
  • Aumentare il numero di posti nelle aule studio EDISU e Politecnico prevedendo piu’ spazi per progetti e lavori di gruppo ed estendere gli orari di apertura h24

Mense

  • Migliorare la qualità dei pasti attraverso un maggiore controllo del servizio da parte degli utenti (commissione mensa)
  • Trasformare le mense in spazi aperti utilizzabili tutto il giorno anche come aule studio e luoghi di aggregazione e socialita’
  • Diciamo NO alla chiusura della mensa Borsellino
  • Semplificare le modalità di accesso e di pagamento: iscrizione automatica nelle fasce e ricarica della smart-card tramite app

Diritto allo studio


Borse di studio

  • Abbiamo ottenuto la copertura totale dal 2015/16: ci impegniamo perché sia confermata nei prossimi anni e per aumentare i destinatari delle borse di studio innalzando la soglia ISEE

Residenze ed abitare

  • Aumentare il numero di posti letto (nuova residenza in via Lombroso 16 e non solo) senza ridurre la quantita’ e la qualita’ dei servizi interni
  • Internet: incrementare la banda e la copertura Wi-Fi
  • Monitorare l’applicazione del nuovo regolamento
  • Fondo per l’anticipazione della caparra e delle prime mensilita’ di affitto gia’ attivo per il 2017/18: da estendere ai non borsisti ed integrare con il nuovo portale cerco casa

Tasse e Welfare


Tasse

  • Reinvestire negli studenti i proventi degli aumenti di questi anni
  • Estendere la NO-TAX area fino a 30.500 € e rivedere gli importi delle fasce per una maggiore progressività
  • Eliminare la soglia ISPE
  • Introdurre la fasciazione per i part-time

Welfare

  • Abbonamenti GTT e musei gia’ ottenuti per il 2017/18
  • Rimborso totale anche per abbonamenti al trasporto pubblico FORMULA e Trenitalia e introduzione di un rimborso parziale per ISEE oltre 30.500 €
  • Requisiti di merito e reddito più inclusivi

Sostenibilita’


  • Installare nuovi punti acqua per riempire bottiglie e borracce
  • Per un poli bike friendly: aumentare il numero delle rastrelliere ed installare postazioni per la manutenzione delle biciclette
  • Realizzare una pista ciclabile tra la Sede centrale e il Valentino (come da discussioni già avviate con l’amministrazione comunale)
  • Dotare ogni locale di cestini per la raccolta differenziata