Programma IMAAP 2021 – 2023

Indice (Homepage Programma)

Meccanica (indice)

Versione Italiana (indice)

DIDATTICA:

Aumento del materiale disponibile sul portale didattico in modo tale da poter essere fornito in tempi utili per un corretto piano di studi ed almeno una simulazione d’esame durante lo svolgimento di ciascun corso.

Corrispondenza tra esame e corso seguito, affinché la prova richieda conoscenze che sono state realmente presentate durante il corso.

ORARIO:

Un’equa distribuzione delle ore settimanali favorirebbe lo studente sia nell’ambito didattico che in quello “logistico” (ad esempio evitando che uno studente pendolare si ritrovi con orari di lezione solo dalle 8 e 30 alle 10 e dalle 17 e 30 alle 19). Un altro aspetto importante da analizzare è la correlazione ore/cfu, infatti ci sono alcuni corsi che hanno ore di lezione superiore rispetto ai cfu. 

PARTECIPAZIONE:

Un modo per stimolare la partecipazione degli studenti durante il semestre è quello di osservare sul campo o sperimentalmente tutti i concetti appresi a lezione. Tutto ciò sarebbe possibile organizzando delle visite guidate (accessibili a tutti gli studenti) e incrementando la possibilità di utilizzo dei laboratori didattici. Come Alter.POLIS abbiamo richiesto ed ottenuto, proprio nell’arco dello scorso mandato, che ad ogni Collegio fosse destinata un budget proprio a questo scopo.

L’esperienza all’estero è ormai fondamentale per ogni studente, permette di acquisire competenze importanti ed è sempre più richiesto nel panorama lavorativo. Le destinazioni che offrono la possibilità di frequentare lezioni all’estero si possono contare sulle dita di una mano, sarebbe ideale aumentare l’offerta.

PROGETTI:

Durante il percorso di studi ci sono alcune materie che richiedono, obbligatoriamente o facoltativamente, lo svolgimento elaborati. Quest’ultimi però richiedono un bel po’ di tempo e inoltre capita anche che la loro valutazione sia veramente minima ai fini del voto d’esame. Dovrebbero avere quindi un maggior peso nell’ambito della valutazione e, perché no, avere anche delle ore dedicate all’interno dell’orario della materia di riferimento (onde evitare sovraccarico di tempo dedicato come già citato in precedenza).

ESAMI:

È necessario andare a modificare il regolamento inserendo una o più scadenze che vadano ad impedire le continue proroghe sulla pubblicazione dei risultati.

Migliorare la distribuzione temporale degli esami in sessione, per dare un minimo di respiro tra un esame e l’altro, affinché due appelli non diventino, in pratica, uno solo (magari non tre in tre giorni, composti da piú parti)


English version (indice)

DIDACTIC 

Increase the material available on the portale didactico, in such a way as to be accessed at opportune times for the correct development of a study plan, while providing at least one exam simulation during the development of each student’s course. 

Correspondence between the exam and course, so that the exam requires knowledge that has truly been shared through the course. 

SCHEDULE

A better time schedule and more equitable redistribution of the CFUs per course 

A fair distribution of the weekly hours would favor the students both in the didactic and in the “logistic” scope (as an example, not letting a student who must commute have classes from 8:30 to 10:00, and from 17:30 to 19:00). Another important aspect to analyze is the correlation ore/CFU since there are some courses with lecture hours far superior to their respective CFUs 

PARTICIPATION:

A way to stimulate student participation during the semester is through observation on the field and experimentally testing the concepts learned during lectures. All that would be possible by organizing guided visits (accessible to all students) and increasing the possibility of using the laboratories. As Alter.POLIS we have requested and accomplished, just over the last mandate, that a budget is established at every Collegio to fulfill this task. 

Experiences abroad are essential for every student, it allows them to acquire important skills and is increasing in demand in the workplace. The destinations that offer possibilities to attend lessons abroad can be counted with the fingers of one hand, it would be ideal to increase the offers. 

REPORTS:

During our Course of Study there are some courses that require, necessarily or not, to produce a report. The problem is that they are time-consuming and, above all, it usually happens that their weight on the final evaluation is marginal. They should have a greater weight in the evaluation process and, why not, they should also have weekly hours devoted to their production 

EXAM:

It is necessary to modify the [student] guideline adding one or more deadlines in order to discourage the usually protracted deferrals of the publications of the results.

Improve the time distribution of the exams during the exams sessions in order to not overlap them (for instance, not three exams in a row, each made up of different parts)

Aerospaziale (indice)

  • Introdurre un corso di laura triennale interamente in lingua inglese;
  • Modernizzare il corso di disegno tecnico, limitando il numero di tavole grafiche ad una quantità ridotta e rendendo consueto l’utilizzo di CAD;
  • Ottimizzare l’orario del primo semestre del secondo anno unificando i programmi di elettrotecnica ed elettronica;
  • Eliminare possibili sovrapposizioni tra i crediti liberi del terzo anno, sia per quanto riguarda le lezioni che per quanto riguarda gli appelli d’esame;
  • Verificare l’effettiva corrispondenza fra le modalità d’esame dei vari corsi e quanto indicato sul portale della didattica;
  • Rendere disponibili le videolezioni per i corsi del terzo anno (aerodinamica, propulsione, FMV, …) anche dopo il termine dell’emergenza da COVID-19, mantenendole aggiornate;
  • Stabilire una corrispondenza tra CFU e ore di lezione per il corso di Fondamenti di meccanica del volo, che ha in orario 6 ore di lezione anziché 4,5.