Programma Gestionale 2021 – 2023

Noi di Assemblea Gestionale siamo un gruppo di studenti di Ing. Gestionale che promuove momenti di discussione e confronto su tutto ciò che riguarda il nostro corso di studio. Ormai da due anni organizziamo assemblee di corso per rendere più semplice ed efficace la comunicazione e la risoluzione dei problemi riscontrati. In vista delle elezioni abbiamo deciso di candidarci come rappresentanti di corso appoggiando la lista Alter.Polis.

Indice

Ingegneria Gestionale (indice)

REVISIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Un problema molto rilevante nel nostro corso di studi riguarda tutti gli esami che, seppur inerenti al ramo dell’ingegneria, sono poco affini alla figura dell’ingegnere gestionale. Proporremo delle modifiche dei piani di studio, revisionando, dove necessario, i programmi dei corsi. Per quanto riguarda la laurea triennale, in particolare per il percorso L8, stiamo portando avanti delle modifiche strutturali ad alcuni corsi, come ad esempio Sistemi Telematici e Progettazione di servizi web e Reti di calcolatori, affinché possano essere più affini alla figura dell’ingegnere gestionale: in merito a ciò, abbiamo già elaborato delle proposte concrete, emerse osservando i risultati del questionario proposto, che ha coinvolto più di 100 studenti. Inoltre, anche per gli esami del secondo anno comuni ad entrambi i percorsi (L8 – L9) come Statistica e Basi di Dati si sta procedendo con delle modifiche in tal senso. 

Cercheremo di garantire, per quanto possibile, uniformità tra gli stessi corsi di indirizzo che presentano la suddivisione in cognomi e che sono tenuti da docenti diversi. 

EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Un problema emerso ogni anno prima del COVID era la scarsa disponibilità di posti e, più in generale, di spazio nelle aule. In base a quanto emerso dai risultati di un sondaggio svoltosi due anni fa, circa il 50% degli studenti aveva difficoltà a trovare posto in aula: proponiamo di agire preventivamente, monitorando e cooperando con l’Ateneo nella modalità di assegnazione delle aule. Oltre alle lezioni in presenza, che devono essere garantite per tutti al 100%, chiediamo l’erogazione degli interi corsi videoregistrati: questi, infatti, si sono rivelati molto utili in termini di flessibilità e di apprendimento, pertanto riteniamo importante un affiancamento delle due modalità di didattica. 

TESI 

Ci stiamo mobilitando, insieme a un gruppo di docenti, per rendere la procedura di richiesta della tesi più semplice, chiara e veloce possibile. Su nostra richiesta, è stato avviato un lavoro da parte dei docenti di scrittura di un regolamento tesi per le LM, che verrà poi esteso, con qualche piccolo cambiamento, anche alle triennali.  

PROGETTUALITÀ STUDENTESCA

La progettualità studentesca è parte essenziale di alcuni corsi, sia durante il percorso triennale che magistrale. Spesso, però, il carico di lavoro supera quello previsto, e non viene riconosciuto nella valutazione complessiva. Proponiamo, in linea con la revisione dell’offerta formativa, un’analisi e adeguamento di quest’ultimi.

ERASMUS

Il corso di laurea in ingegneria gestionale è statisticamente quello con la media di laurea più bassa: per questo motivo, gli studenti spesso trovano difficoltà ad accedere alle borse di studio per programmi di mobilità all’estero. Per ovviare a questo problema chiediamo una normalizzazione dei voti, al fine di rendere più equa la graduatoria.

RAPPORTO STUDENTI-RAPPRESENTANTI

Come rappresentanti in questo periodo difficile, abbiamo sempre cercato di risolvere ogni problema riguardante il nostro corso di studi. Dal 2019 sono attivi i nostri account Instagram (@assembleagestionale), Facebook (Assemblea di Ing. Gestionale) e il nostro canale Telegram (Assemblea Gestionale) per favorire le interazioni tra rappresentanti e studenti. Vi invitiamo quindi a continuare ad utilizzare questi strumenti che si sono rivelati molto efficaci in caso di problemi.  

Tecnologie per l’industria manufatturiera (indice)

Con l’istituzione del corso di Tecnologie per l’industria manifatturiera e con l’inserimento del corso all’interno del collegio di gestionale ci siamo resi disponibili nell’affrontare i problemi di questo neonato corso di studi. 

TITOLO DI STUDIO 

Al momento dell’iscrizione a questo percorso accademico come descrizione del titolo di studio vi era classe L-9 Ingegneria Industriale. Con alcuni decreti ministeriali sono state create nuove classi di laurea nelle quali dovrebbe rientrare anche il nostro corso come LP-03. A tal proposito chiederemo al collegio e agli organi centrali competenti chiarezza sul titolo di studio e il mantenimento della classe di laurea intrapresa al momento dell’iscrizione. Inoltre, vorremmo che per le future matricole, già durante l’orientamento, fosse ben chiaro il titolo di laurea e i relativi sbocchi futuri.

ACCESSO ALLA MAGISTRALE

Dal documento di descrizione del corso era ben specificata la possibilità di una continuazione degli studi, perciò, chiederemo nuovamente al collegio di ottemperare a quanto indicato nel suddetto documento, integrando con la valutazione dei crediti formativi mancanti. Questo per permettere agli studenti di poter integrare le carenze formative e non perdere tempo prezioso per l’inserimento in un ormai frenetico mondo del lavoro.  

TIROCINI

La laurea professionalizzante è caratterizzata da un totale di 1400 ore di tirocinio nel corso dei tre anni. Queste per gli studenti diventano un grave problema nel momento in cui non vi siano abbastanza aziende disponibili ad accogliere tutti gli studenti, provocando un allungamento della carriera universitaria. Perciò chiederemo al collegio di portare questa nostra richiesta alla direzione per far sì che il Politecnico stringa accordi con più aziende. Inoltre, le aziende spesso non si trovano nelle vicinanze, ma gli studenti devono percorrere svariati Km per raggiungerle perciò, per quanto possibile, si richiederà un rimborso spese o, per lo meno, benefit quali buoni pasto o accesso a mensa aziendale.

PROGETTUALITÀ STUDENTESCA

La progettualità studentesca (lavori di gruppo) è parte essenziale di alcuni corsi, specie per una laurea professionalizzante. Spesso, però, il carico di lavoro effettivo supera quello previsto e non viene riconosciuto nella valutazione complessiva. Proponiamo, pertanto, un’analisi ed un adeguamento di quest’ultimi. Si richiederà, inoltre, una descrizione esaustiva del project work del terzo anno così da permettere agli studenti di organizzarsi con le aziende per evitare sovrapposizioni col tirocinio.

REVISIONE OFFERTA FORMATIVA

Proporremo delle modifiche dei piani di studio, revisionando, dove necessario, i programmi dei corsi così da tararli e renderli più adeguati a questo nuovo corso di laurea. Per far emergere eventuali ulteriori criticità si è pensato di pubblicare dei questionari anonimi di valutazione dei singoli corsi, così da permettere a tutti di esprimere i propri punti di vista e/o problematiche 

VIDEOLEZIONI

Durante questo periodo di pandemia abbiamo riscontrato come le videolezioni si siano rivelate molto utili dal punto di vista dell’apprendimento: per questo motivo, chiederemo di continuare a registrare anche nei prossimi anni accademici e di caricarle sul portale con una cadenza regolare. Questo non solo per permettere un attuale rispetto delle normative per la salvaguardia della salute ma, anche per permettere agli studenti impegnati col tirocinio di seguire, seppur in differita, le lezioni del proprio anno accademico.

RAPPORTO STUDENTI-RAPPRESENTANTI

Come candidati rappresentanti ci proponiamo, a maggior ragione in questo periodo difficile, per risolvere ogni problema riguardante il nostro corso di studi. Dal 2019 sono attivi gli account Instagram (@assembleagestionale), Facebook (Assemblea di Ing. Gestionale) e il nostro canale Telegram (Assemblea Gestionale) per favorire e snellire la comunicazione. Vi invitiamo quindi ad utilizzare questi strumenti che si sono rivelati molto efficaci in caso di problemi.  

Homepage Programma