Programma Design 2021 – 2023

Cosa abbiamo ottenuto negli anni precedenti? 

Per aiutare lз studenti ad orientarsi all’interno della sede di Mirafiori e a comprendere in modo efficiente il funzionamento della didattica abbiamo realizzato e diffuso una guida di sede che include tutte le realtà presenti (Real e Virtual Lab, Laib) e che aiuta ad orientarsi nella didattica (sbarramenti, blocchi di carriera, carico didattico…).

Per incrementare il collegamento con la nostra sede siamo riusciti ad ottenere la riprogettazione del tratto di una pista ciclabile in collegamento con la sede centrale e l’installazione di una stazione TObike. Ultimo ma non per importanza, è stato installato il punto acqua che moltз volevano!

Il nostro percorso non finisce qui! Anche quest’anno vogliamo portare avanti nuove proposte al fine di rendere la nostra università un luogo sempre più accogliente, funzionale ed efficiente!

Organizzazione della cittadella

I servizi già presenti nella nostra sede non sono sufficienti. Per sfruttare al meglio gli spazi a noi dedicati è necessario inserire maggiori servizi che possano migliorare sia i momenti di studio che quelli di socializzazione e condivisione. 

  • Inserimento di prese elettriche nelle aule 13 e 04 in maggior numero e posizione funzionale all’utilizzo da parte dellз studenti. 
  • Introduzione di tavoli, prese di corrente e lampade termiche anche sotto al connettivo verde in modo da aumentare le postazioni esterne fruibili.
  • Aumento del numero e distribuzione omogenea dei cestini per la raccolta differenziata all’interno della cittadella, bar compreso.
  • Cambio della postazione dei plotter dai laboratori a uno spazio dedicato e facilmente usufruibile dallз studenti.

Didattica

Crediamo fortemente che la crescita di noi studenti non possa limitarsi all’esperienza didattica ma debba essere arricchita da conoscenze che vadano al di fuori delle mura universitarie e possano maturare in nuove capacità. 

  • Organizzazione di eventi e collaborazioni con enti o figure professionali locali (es. il Circolo Del Design).
  • Programmazione di corsi di aggiornamento e/o incontri dedicati ai professori che possano essere aperti al pubblico studentesco.
  • Organizzazione di seminari all’interno dei corsi di studio che prevedano la partecipazione obbligatoria in modo da arricchire la formazione dellз studenti.
  • Fornitura dei materiali necessari per l’esecuzione dei modelli da parte del dipartimento (laminil, balsa, polistirene…) e programmazione di corsi di formazione per il corretto utilizzo dei macchinari presenti nei laboratori.
  • Organizzazione delle lezioni per garantire la pausa pranzo (es. lezioni LM il martedì e mercoledì 10-14.30).
  • Consentire di effettuare il test di abilitazione al Mod Lab per lз studenti della laurea magistrale che non hanno conseguito la laurea triennale al Politecnico.
  • Programmazione di tutoraggio per l’uso del pacchetto Adobe in modo tale da permettere allз studenti di sviluppare in modo rapido ed efficace le competenze richieste per l’utilizzo dei programmi.
  • Previsione di tirocini per la laurea magistrale.
  • Implementare la scelta dei crediti liberi (6 CFU) prevedendo materie che concernono maggiormente l’ambito del design.
  • Prevedere maggiori finanziamenti per i viaggi di istruzione in modo da alleggerire le spese a carico dellз studenti.

Segreteria

Studiare in una sede distaccata spesso ci priva delle comodità che ogni studente dovrebbe avere. Crediamo che sia necessario offrire a tuttз i servizi basilari per una migliore fruizione degli stessi. 

  • Ripristino del collegamento online con la segreteria di dipartimento.
  • Introduzione di una segreteria fisica all’interno della cittadella di Mirafiori almeno due volte al mese.

Servizi

Pensiamo che la qualità dello studio debba essere accompagnata da una migliore qualità della vita studentesca, per questo proponiamo alcune idee per rendere la nostra esperienza più sostenibile e piacevole.

  • Inserimento di una clausola nel contratto per la gara d’appalto al fine di sostituire le stoviglie di plastica e carta del bar con materiale compostabile.
  • Attivazione della commissione EDISU per il controllo della qualità della mensa, in modo che sia allineata con le mense delle altre sedi. 
  • Normalizzazione dei prezzi dei prodotti erogati dalle macchinette di ristoro con il resto dell’Ateneo (es. 25 cent caffè)

Homepage Programma