Vai al contenuto

Programma Biomedica 2021 – 2023

Dialogo tra studenti e rappresentanti

Intendiamo organizzare periodiche assemblee di dipartimento per favorire la comunicazione tra studenti e rappresentanti in modo da portare all’attenzione del collegio i problemi riscontrati dalla comunità studentesca.  Realizzeremo anche questionari e form per raccogliere i suggerimenti degli studenti che non potranno essere presenti durante le assemblee.

Progetto interfacoltà come credito libero

Proporremo al collegio l’istituzione di un progetto interfacoltà, validabile come credito libero, al fine di simulare un ambiente lavorativo in ottica di didattica esperienziale. Per ricreare tale ambiente di collaborazione tra l’ingegnere biomedico e le altre figure professionali, proporremo che questo progetto venga svolto con studenti di altri collegi, che provvederanno a fornire punti di vista differenti riguardo alle difficoltà che si presentano in un progetto reale.  

Interattività durante le lezioni

Chiederemo ai professori di aumentare l’interattività durante le lezioni attraverso l’utilizzo di app per questionari interattivi (ex kahoot) al fine di verificare l’apprendimento e sottolineare eventuali lacune in una maniera più leggera e stimolante per gli studenti.

Videolezioni

Chiederemo di mantenere le lezioni registrate effettuate durante il periodo di DAD e proporremo di renderle accessibili anche agli studenti che frequenteranno il corso negli anni successivi. 

Pubblicazioni risultati esami

Finchè non riusciremo ad ottenere la possibilità di rifiutare il voto in tutti i corsi, chiederemo la pubblicazione delle soluzioni della prova entro le 24h successive all’esame per permettere allo studente un’autovalutazione. Chiederemo inoltre di avere la possibilità di ritirarsi entro le 48h dallo stesso.

Team studenteschi

Vogliamo chiedere, con la collaborazione del dipartimento, di favorire la formazione di team studenteschi specifici per il settore biomedico e un equo riconoscimento dei crediti corrispondenti alla mole di attività svolta. 

Viaggi di istruzione

Intendiamo proporre al collegio l’organizzazione di visite guidate in aziende e/o in laboratori attinenti al nostro percorso di studi perché crediamo che esperienze di questo tipo possano essere un valore aggiunto non ottenibile solo con lezioni frontali.

Erasmus e internazionalizzazione

Crediamo che sia di fondamentale importanza poter garantire l’erogazione dell’intero percorso in lingua inglese (al momento possibile solo per il primo anno triennale e qualche corso della laurea magistrale) ancora di più data l’importanza in ambito internazionale del Nostro Ateneo. Nello stesso ambito proporremo l’apertura dei progetti di mobilità internazionale (Erasmus) a tutti gli studenti del nostro dipartimento indipendentemente dall’appartenenza o meno al percorso “giovani intraprendenti”.

Tirocinio magistrale

Chiederemo l’attivazione di un modulo da 12 CFU di tirocinio esterno, da realizzarsi in partnership con aziende esterne, che può essere selezionato in sostituzione a due corsi a scelta, come percorso di formazione extrauniversitaria e di interfaccia con il mondo del lavoro.

Homepage Programma