Rappresentanza studentesca
All’università, come alle superiori, ci sono rappresentanti elettɜ che permettono di far sentire la voce dallɜ studenti negli organi decisionali. La rappresentanza studentesca è uno strumento essenziale attraverso cui lɜ studenti possono influenzare le decisioni che riguardano l’organizzazione e la vita accademica.
Partecipare alla rappresentanza ti consente di portare avanti istanze, fare proposte e dare suggerimenti per migliorare il percorso universitario. Se vuoi sapere di più sulle nostre attività, puoi contattarci tramite i nostri canali social o via mail.
Organi di Governo
Senato accademico
Il Senato Accademico, insieme al Consiglio di Amministrazione (CdA), rappresenta uno degli organi di governo del Politecnico. Costituisce il principale luogo di discussione e confronto sui temi di ricerca e didattica, nonché sulla vita scientifica e culturale dell’Ateneo. Definisce inoltre le politiche accademiche in materia di ricerca e didattica.
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, insieme al Senato, svolge funzioni di governo dell’Ateneo, con un ruolo strategico nella gestione complessiva dell’istituzione. Si occupa di tutti gli aspetti relativi all’amministrazione dell’università, con particolare attenzione alla gestione economica e finanziaria. È inoltre responsabile della redazione e approvazione del bilancio annuale dell’Ateneo.
Organi di Controllo della Didattica
Comitato Paritetico per la Didattica
Questo organo ha il compito di monitorare l’offerta formativa, la qualità dei percorsi didattici e l’organizzazione dell’insegnamento. Ha il ruolo di esprimere pareri e proposte volti al miglioramento della didattica e si occupa dell’analisi dei risultati dei questionari compilati dagli studenti. Tra le sue funzioni, vi è anche quella di nominare il Garante degli Studenti.
Nucleo di Valutazione
Il Nucleo di Valutazione si occupa di valutare la qualità della ricerca, della didattica, del diritto allo studio e della gestione amministrativa, operando in collaborazione con altri organi e enti competenti a livello nazionale.
Organi per il Diritto Allo Studio
Assemblea Regionale per il Diritto allo Studio
L’Assemblea ha la funzione di raccogliere la voce degli studenti, formulando pareri obbligatori e proposte su tutte le questioni inerenti al diritto allo studio e alle competenze regionali in ambito universitario.
Consiglio di Amministrazione EDISU
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario è responsabile della gestione di tutti i servizi offerti dall’ente. Al suo interno è presente un’unica rappresentanza studentesca, che opera in coordinamento con l’Assemblea Regionale degli e delle Studenti per il Diritto allo Studio Universitario.
Consiglio degli Studenti
Da anni un nuovo organo di rappresentanza studentesca, il Consiglio degli Studenti, già presente nella maggior parte degli Atenei italiani, è stato inserito nel nostro Statuto. Al momento però non è stato ancora reso operativo.
Attraverso questo organo, avremo l’opportunità di esprimere pareri, proposte e mozioni su questioni istituzionali che riguardano la comunità studentesca. Il Consiglio degli Studenti rappresenta uno strumento fondamentale per garantire maggiore presenza e incisività nelle sedi decisionali, dove si adottano scelte che influiscono profondamente sulla vita accademica e studentesca. Si tratta di una delle conquiste più significative della nostra lunga storia di rivendicazioni.