Vai al contenuto

Rimborso abbonamento GTT e Musei: ecco come fare [18/19]

Grazie ad lungo lavoro di rappresentanza, al Politecnico di Torino è possibile ottenere rimborsi fino al 100% del costo dell’abbonamento ai trasporti e ai musei
In questo articolo troverai:
1) Le novità di questo anno accademico
2) Le informazioni per l’acquisto online dell’abbonamento GTT Under 26 (ex Abbonamento GTT Studenti universitari)
3) Come richiedere il rimborso di qualsiasi abbonamento al trasporto pubblico e l’attivazione dell’abbonamento musei
Questo articolo verrà aggiornato in base alle eventuali criticità che si dovessero presentare.

1) Le novità
A partire dal passato anno accademico, al Politecnico di Torino è possibile usufrire di tutta una serie di misure a sostegno del reddito degli studenti in difficoltà economica. Misure che abbiamo richiesto fortemente, come risposta ai vertiginosi aumenti della tassazione universitaria causati dalla modifica del metodo di calcolo del parametro ISEE. Nonostante fossero politiche avanguardistiche in un’ottica di diritto allo studio, diritto alla mobilità e diritto all’accesso culturale, abbiamo lavorato intensamente per migliorarle e potenziarle, allargando la platea degli idonei senza perdere quanto già ottenuto.

Non è stato facile, le resistenze non sono state poche, ma siamo riusciti ad ottenere tutto quello che avevamo promesso durante l’ultima campagna elettorale, ovvero:
A) Il mantenimento del rimborso totale per ISEE inferiori a 30.500€
B) L’introduzione di un rimborso parziale anche per ISEE superiori a 30.500€
C) L’introduzione di un rimborso per gli abbonamenti Formula Trenitalia e simili
Due sono i fari che ci hanno guidato: giustizia sociale e mobilità sostenibile.

2) Come acquistare online l’abbonamento GTT
Per la prima volta quest’anno entra in vigore il nuovo regime tariffario, che vede scomparire l’abbonamento GTT studenti universitari a favore di un più generale Abbonamento Under 26.

Le tariffe
158€ (Fascia A) per ISEE fino a 12.000€
178€ (Fascia B) per ISEE da 12.001€ fino a 20.000€
208€ (Fascia C) per ISEE da 20.001€ fino a 50.000€
258€ Tariffa ordinaria
Per potere accedere a queste tariffe, occorre possedere una certificazione ISEE valida e la residenza/domicilio a Torino.
Per questo primo anno, possono accedere alle tariffe agevolate ISEE anche i residenti a Collegno che hanno acquistato un abbonamento studenti urbano nel 2017–2018.
Per poter certificare il domicilio, occorre avere un contratto di locazione intestato e regolarmente registrato oppure essere ospite di una delle residenze universitarie riconosciute.

La procedura online
NB: è possibile chiedere il rimborso (totale o parziale, vedi sotto) al Politecnico a prescindere dal canale di acquisto dell’abbonamento GTT (online, uffici GTT, ecc…)
Una volta collegati all’ecommerce di GTT (come utenti registrati!), occorre selezionare l’abbonamento “Annuale Under 26” (l’unico rimborsabile dal Politecnico, perché di durata compresa tra i 10 e i 12 mesi).

Abbiamo quindi la possibilità di scegliere la data di inizio del nostro abbonamento: tale scelta è ininfluente ai fini del rimborso da parte del Politecnico.

Ora ci troviamo di fronte ad un dilemma cosmico: accettare la tariffa agevolata? La risposta è si.

Nell’ultimo box della prima pagina, possiamo eventualmente sostituire la nostra tessera BIP. Se abbiamo già caricato in precedenza un abbonamento nella smart card universitaria, questo di default verrà ricaricato nella stessa.

Confermando, verremo diretti nella seconda pagina della procedura, quella in cui dovremo segnalare la data di scadenza del nostro certificato ISEE e fare l’upload del pdf relativo all’attestazione. Se dovessimo averlo smarrito, registrandosi sul sito dell’INPS è possibile recuperarlo ricercando le certificazioni relative al nostro codice fiscale.

Altra novità di quest’anno: occorre selezionare il proprio comune di residenza (se studenti in sede o pendolari) oppure comunicare il proprio domicilio a Torino (se studenti fuori sede).

Prendendo come esempio la procedura da domiciliato, occorre segnalare il proprio indirizzo, la data di scadenza del contratto in essere e la tipologia del domicilio (se con contratto di locazione, residenze EDISU o altre residenze). Nel caso di residenze EDISU, occorre caricare il certificato di assegnazione del posto in residenza.
Nel caso di residenze non EDISU occorre selezionare la propria e caricare il proprio certificato di assegnazione.
Nel caso di contratto di locazione, invece, è necessario l’upload della ricevuta di registrazione del contratto. Non si tratta del contratto in sè per sè, ma del certificato rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che attesta il deposito del contratto.

Stiamo approfondendo con GTT se sia necessaria qualche segnalazione nel caso in cui il contratto presentato in fase di acquisto dell’abbonamento dovesse cambiare durante l’anno accademico.

Gli operatori di GTT ci hanno confermato che, nel caso in cui il contratto venga rescisso (es. per cambio casa ad ottobre), non è necessaria alcuna comunicazione del nuovo contratto.

Una volta fatto l’upload, nel caso di contratto di locazione registrato, apparirà anche il campo “Protocollo di registrazione all’Agenzia delle entrate”: qui va inserito il codice del contratto, rintracciabile nella ricevuta di cui sopra.

Proseguendo, appare la quarta pagina, quella in cui selezionare la propria fascia ISEE di appartenenza (e quindi l’importo dell’abbonamento, in base alle nuove tariffe).

Arriviamo quindi alla pagina di conferma dei dati: dopo una verifica di quanto inserito è possibile procedere al pagamento e, successivamente, a caricare il proprio abbonamento nella propria tessera tramite le emettitrici automatiche della Metropolitana o nei tram/bus.

Una volta acquistato l’abbonamento, sarà possibile chiedere il rimborso al Politecnico ma attenzione: è necessario acquistarlo entro e non oltre il 28 dicembre 2018!

3) Come richiedere il rimborso di un abbonamento al trasporto pubblico e l’attivazione dell’abbonamento Musei
A partire da lunedì 03/09 gli studenti (a tempo pieno) che rispetteranno i requisiti seguenti, vedranno apparire nella propria pagina del portale per la didattica un pop-up che indicherà la procedura necessaria per richiedere il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico e l’attivazione dell’abbonamento musei.

A quanto pare la segreteria sta avendo dei problemi tecnici e la visualizzazione del pop-up potrebbe ritardare di qualche giorno (o settimana)
Scadenza
Partiamo dalla scadenza: è necessario avere tutti i requisiti e completare la procedura entro e non oltre il 28 dicembre 2018.

Requisiti
Essere uno studente full-time
Avere completato la richiesta di riduzione della contribuzione (per il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico)
Se studente triennale, essere entro la quarta iscrizione; se studente magistrale, essere entro la terza iscrizione
Per i nuovi immatricolati non sono previsti requisiti di merito, mentre per gli altri è necessario avere acquisito, tra il 10 agosto 2017 e il 10 agosto 2018, almeno:

– 10 CFU per chi si iscrive al secondo anno di triennale o di magistrale;
– 25 CFU per chi si iscrive al terzo e quarto anno di triennale, o al terzo di magistrale.

Rimborso abbonamento al trasporto pubblico
Come dicevamo nella parte iniziale, da quest’anno non sarà più rimborsabile il solo abbonamento GTT ma qualsiasi abbonamento al trasporto pubblico utile per raggiungere il Politecnico (GTT, Trenitalia, Arriva-Sadem…) acquistato tra il 1° luglio 2018 e il 28 dicembre 2018 di durata compresa tra 10 e 12 mesi (quindi non sono ammessi settimanali e mensili).

Per questo motivo la procedura sarà differente rispetto all’anno scorso: non solo sarà necessario acquistare prima l’abbonamento, ma non essendo presente più un unico operatore, sarà necessario caricare la ricevuta di acquisto dell’abbonamento (in cui sono indicati i dati anagrafici dello studente).

Arriviamo ad un altra grande novità di questo anno, ovvero l’introduzione di un rimborso parziale e progressivo, anche con un ISEE superiore a 30.500€. In base al proprio livello economico, questo è il rimborso ottenibile:

▶️ Per le fasce ISEE fino alla 19 (30.500€) un rimborso massimo di 208€

▶️ Per le fasce ISEE 20–24 (30.501€ — 35.500€) un rimborso massimo di 150 €

▶️ Per le fasce ISEE 25–39 (35.501€ — 50.500€) un rimborso massimo di 100 €

▶️ Per tutte le altre fasce (oltre 50.500€) un rimborso massimo di 50 €

Attenzione: queste sono le tariffe massime erogabili per ogni livello economico. Se, ad esempio, uno studente in fascia A (con ISEE inferiore a 12.000€) dovesse acquistare l’abbonamento GTT a prezzo pieno (ovvero senza consegnare documentazione ISEE a GTT) pagando 258€, questo riceverà dal Politecnico un rimborso di 208€, perdendo quindi la gratuità e dovendo pagare 50€ a GTT. È quindi necessario consegnare il proprio ISEE a GTT contestualmente all’acquisto dell’abbonamento per poter ottenere un rimborso pari al 100% del costo.

Per questioni amministrative, non sarà più possibile scegliere di lasciare la somma depositata nel proprio c/c virtuale del Politecnico, ma occorrerà comunicare la modalità per ricevere il rimborso tramite l’apposita procedura nella segreteria on-line.

Attivazione abbonamento Musei
Come potete leggere nel nostro comunicato, abbiamo dovuto difendere questa misura a spada tratta. L‘alta percentuale di inutilizzo degli abbonamenti erogati lo scorso anno aveva portato sul piatto anche l’ipotesi di cancellamento della proposta. Siamo riusciti ad ottenerne il mantenimento con un contributo di 8€. Erano state proposte cifre più alte, ma siamo riusciti a mantenere un importo il più possibile accessibile. La più grande vittoria, però, è stata quella di vincolare tutti il risparmio dovuto all’introduzione di questo contributo, al finanziamento e al potenziamento della precedente misura sugli abbonamenti al trasporto pubblico.

La procedura è estremamente semplice: una volta accettato il beneficio e aver completato il pagamento di 8€, l’abbonamento verrà attivato direttamente sulla smart-card universitaria. Non è quindi necessario acquistare separatamente l’abbonamento (come per l’abbonamento GTT o ai trasporti).

Speriamo che questa guida sia stata sufficientemente chiara, in ogni caso nei prossimi giorni verrà aggiornata con le FAQ più ricorrenti.

Per qualsiasi altra informazione (o per curiosità) qui trovate la pagina ufficiale del poli con tutte le indicazioni.

Rimanete aggiornati tramite tutti i nostri canali e se avete altre domande non esistate a contattarci!

🌐 alterpolis.it
✉️ E-mail collettivo.alterpolis@gmail.com
👤 Pagina facebook
📷 Instagram
🐤 Twitter
📰 Canale Telegram
🗯 InfoPolito (gruppo Telegram e Facebook)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *