TRATTENUTE ALLЗ STUDENTI E REGALI AL CUS
🏛 Martedì 28 giugno, si è tenuto il secondo tavolo tecnico regionale per i criteri sulle Borse di Studio. Sebbene dovesse essere un tavolo importante in cui la @regione_piemonte poteva cogliere l’occasione di istituire un dialogo serio e proficuo con le componenti studentesche, si è preferito invece costruire un tavolo completamente sordo alle richieste di noi studenti, in cui le componenti politiche della Regione Piemonte non si sono nemmeno degnate di prendere parola, discutere o giustificare le proprie scelte.
📄 Venerdì abbiamo ricevuto il documento contenente la proposta della Regione sui criteri su cui si baserà il bando EDISU per le borse di studio 2022/2023: non potevamo aspettarci nulla di peggiore!
Perché seguire i Decreti dopotutto?
🤢 Accanto a tutte le migliorie imposte dal DM 1320/21, la Regione ha aumentato la detrazione dall’importo di Borsa per studenti beneficiariз di posto letto in residenze EDISU (nonché il costo per la permanenza in residenza a € 8,18), ha aumentato il costo del piatto intero delle mense EDISU a € 3,00, a fronte di un servizio spesso incredibilmente scadente ed inadeguato ed ha eliminato il contributo per studenti con disabilità che poteva raggiungere un valore di € 3000. Tutto ciò in nome di una incertezza economica, che però pare non essere più un problema nel momento in cui la stessa Regione prevede, nei i criteri per il Bando 2022/2023, di regalare posti letto a titolo gratuito a studenti AGON (borsa di studio del CUS per studenti con meriti sportivi) e prevedere un bonus fino a € 100 euro per attività sportive.
Ricapitoliamo:
😡 Riduciamo la platea di beneficiariз rispetto alle indicazioni del D.M. 1320/21, aumentiamo i costi e le trattenute che lз borsistз devono subire, riduciamo i contributi per lз studenti con disabilità e in questo panorama di tagli e limitazioni regaliamo qualche posto letto e bonus monetario al CUS? Inaccettabile. È questo il modo in cui la Regione intende “potenziare” e garantire il Diritto allo Studio?
🤛 Martedì ci siamo oppostз fermamente a questi criteri, chiedendo il ripristino dei costi pre-decreto, l’aumento delle soglie ISEE/ISPE, la reintroduzione del contributo aggiuntivo per studenti disabili e la rimozione dei bonus e posti letto gratuiti AGON per concentrare le risorse sulle Borse EDISU. Abbiamo inoltre chiesto:
1️⃣ Perché la Regione detrae i € 2.700 per il posto letto anche a studenti con ISEE < ⅔ del massimo, sebbene il DM 1320/21 preveda che questa categoria sia esentata dal pagamento?
2️⃣ Perché, nonostante le nostre incessanti richieste e il DM 1320/21 che prevede per i primi anni di laurea triennale e ciclo unico l’erogazione del primo 20% di Borsa entro il 10 novembre, EDISU e la Regione continuano imperterriti a voler erogare solo a fine dicembre, quando lз studenti hanno già dovuto sostenere ingenti spese?
Nel frattempo:
🤐 Mentre noi ci siamo oppostз a queste misure per tutte le 4 ore del tavolo tecnico, da parte delle rappresentanze studentesche di RUN-Polito ed Obiettivo Studenti (che era addirittura assente), della Regione e degli Atenei, abbiamo ricevuto solo mutismo. Il Presidente di EDISU Sciretti, invece, non ha fatto altro se non giustificare e difendere le scelte della Regione dimostrando l’assenza di volontà di instaurare un qualsivoglia dialogo, usando la nostra partecipazione al tavolo solo come mezzo per veicolare mediaticamente la centralità delle rappresentanze studentesche per la regione in materia di DSU, per ignorarle poi di fatto.
✊ Continueremo a lottare dentro e fuori dagli organi affinché queste misure vengano riviste nel prossimo anno e affinché questa Regione si occupi veramente di Diritto allo Studio. Come sempre, non ci troverete mai mutз e prontз ad accettare passivamente le politiche che questa Regione attua verso il Diritto allo Studio.
💭 Ti interessano queste tematiche?
Partecipa!