
In breve
- VIAGGI DI ISTRUZIONE: Ottenuti i fondi per i viaggi di istruzione. Incrementiamo le visite in tutti i corsi.
- TIROCINI E WORKSHOP: Reintroduciamo il modulo da 12 CFU tra i crediti liberi del percorso magistrale e inseriamo il tirocinio anche nel corso di laurea triennale. Ampliamo le collaborazioni con le aziende e studi di settore anche all’estero.
- VIDEOLEZIONI: Vogliamo che si continui a registrare le lezioni di anno in anno per supportare le lezioni e le esercitazioni svolte in aula.
- LABORATORI: Vogliamo maggiori finanziamenti per l’adeguamento e il riammodernamento funzionale dei laboratori didattici.
- LICENZE PROGRAMMI: Proporremo l’acquisto di tutte le licenze ad uso studenti per i principali software di progettazione.
- TUTORAGGI E COLLABORAZIONI STUDENTESCHE: Vogliamo più borse dipartimentali, tutoraggi, collaborazioni studentesche.
Versione estesa
VIAGGI DI ISTRUZIONE
Antecedentemente all’emergenza covid siamo riuscitз ad ottenere 1’500 € e fare il primo viaggio di istruzione sia in triennale che in magistrale. Per semplificare queste procedure abbiamo chiesto di deburocratizzare l’assegnazione dei fondi, che ora vengono assegnati direttamente al collegio e destinati interamente per i viaggi di istruzione. Crediamo nella reale importanza dell’affiancamento alle solide basi teoriche dell’applicazione pragmatica delle conoscenze direttamente sul campo. Intendiamo incrementare il numero di viaggi fino a completa saturazione dei fondi assegnati e chiedere che vengano fatti soprattutto per i corsi caratterizzanti.
TIROCINI E WORKSHOP
In questi anni abbiamo costantemente difeso e incentivato il tirocinio, chiedendo che esso assuma un ruolo centrale e fondamentale nella nostra formazione e per il futuro inserimento nel mondo del lavoro, cercando una più ampia collaborazione con studi di ingegneria e aziende del settore civile.
Purtroppo, il modulo del tirocinio da 12 CFU della magistrale è stato abolito nonostante una nostra mozione, che, corredata anche da una raccolta firme, descriveva tutti gli aspetti formativi del modulo da 12CFU (300h) di tirocinio in azienda. In particolare, abbiamo fatto presente come esso rappresenta l’unica opportunità di poter collaborare seriamente nelle fasi di progettazione di un’opera e poter toccare con mano quanto visto durante le lezioni. Per tutti questi motivi chiederemo con il massimo impegno la reintroduzione del modulo di 12 CFU di tirocinio fra gli esami a scelta della magistrale e la possibilità di poter inserire il tirocinio anche nel corso di laurea triennale. Vogliamo, inoltre, proporre di riconoscere i vari Workshop inerenti al nostro corso di laurea, sottoforma di crediti formativi, sostituitivi ai crediti liberi.
VIDEOLEZIONI
Il corso di laurea, prima dell’emergenza covid, era in fondo tra tutti gli altri corsi per materiale didattico multimediale a supporto delle lezioni ordinarie. Oltre i corsi del primo anno registrati dall’ateneo, non vi era la possibilità di usufruire di lezioni video registrate per i corsi del secondo e terzo anno. Crediamo nella potenzialità delle videolezioni, e del loro effettivo valore di integrazione e affiancamento alle lezioni/esercitazioni in aula, pertanto vogliamo che continuino ad essere registrate le lezioni teoriche e le esercitazioni di tutti gli insegnamenti, di anno in anno, in modo tale da avere delle videolezioni di supporto sempre aggiornate e permettere allз studentз di usufruirne in ogni evenienza.
LABORATORI
Per una migliore efficacia nell’apprendimento delle nozioni scientifico/sperimentali, che non solo accompagnano la nostra formazione accademica, ma rappresentano anche parte imprescindibile della formazione professionale, chiederemo maggiori finanziamenti al dipartimento per l’adeguamento e riammodernamento dei laboratori didattici, laddove sia necessario, per l’introduzione di esercitazioni e visite periodiche nei laboratori didattici riguardanti i vari insegnamenti del nostro corso di laurea.
LICENZE PROGRAMMI
Vogliamo proporre al dipartimento l’acquisto di tutte le licenze ad uso studenti per i principali software di progettazione e di analisi strutturale che vengono utilizzati durante i corsi o per la redazione di esercitazioni progettuali obbligatorie.
TUTORAGGI E COLLABORAZIONI STUDENTESCHE
Vogliamo chiedere altre borse dipartimentali e tutoraggi come collaborazioni studentesche al fine di coadiuvare l’apprendimento nell’utilizzo dei software, ma anche come supporto allз studentз durante il semestre didattico.