MIRIAM GALERATI
Candidata per il corso di Ingegneria Meccanica L3
FRANCESCO MORFEA
Candidato per il corso di Ingegneria Meccanica LM
DIDATTICA
UNIFORMITÀ DEI CORSI PARALLELI
L’UNIFORMITÀ DEI PROGRAMMI E DI MODALITÀ D’ESAME GARANTIREBBE: NESSUNA DISPARITÀ ALL’ESAME, POSSIBILITÀ DI SEGUIRE IL PROFESSORE DI QUALSIASI CORSO E DI USUFRUIRE DELLE VIDEOLEZIONI, ANCHE QUANDO QUESTE SIANO DEL
CORSO PARALLELO.
ESERCITAZIONI SULLE MODALITÀ D’ESAME E MAGGIORI TUTORAGGI FATTI DA STUDENTI
PROPONIAMO UN POTENZIAMENTO DEI TUTORAGGI SVOLTI DA RAGAZZI E SOPRATTUTTO UN ADATTAMENTO DELLE ESERCITAZIONI SVOLTE A LEZIONE ALLE MODALITÀ (E.G. TEST A CROCETTE, DOMANDE APERTE, …) DELL’ESAME.
DISEGNO CAD OBBLIGATORIO CON PIÙ DUE CREDITI ALL’ATTUALE ESAME DI DISEGNO
L’AGGIUNTA DI DUE CREDITI ALL’ESAME DI DISEGNO (RELATIVI ALL’INSEGNAMENTO DI SOLIDWORKS) RAPPRESENTEREBBE NON SOLO LA REGOLAMENTAZIONE DI QUANTO AVVIENE GIÀ UFFICIOSAMENTE, MA ANCHE LA GARANZIA DI FORNIRE A FUTURI INGEGNERI MECCANICI LE BASI DI UNO STRUMENTO ESSENZIALE NEL LORO LAVORO.
ANTICIPO DELL’ESAME “MECCANICA DEI FLUIDI” AL SECONDO ANNO
DATA LA PROPEDEUTICITÀ DI ‘MECCANICA DEI FLUIDI’ RISPETTO A ‘FONDAMENTI DI MACCHINE E OLEODINAMICA’, SI PROPONE UNO SCAMBIO TRA ‘STATISTICA SPERIMENTALE E MISURE MECCANICHE’ E ‘MECCANICA DEI FLUIDI’.
ORARIO
GIORNO LIBERO NEI SEMESTRI CON PROGETTO (E.G. SECONDO SEMESTRE DEL TERZO ANNO)
VISTE LE DIFFICOLTÀ ORGANIZZATIVE RICHIESTE DA UN TEAM WORKING SAREBBE OPPORTUNO OTTENERE UN’OTTIMIZZAZIONE DELL’ORARIO DURANTE QUESTI SEMESTRI PER RICAVARE UN GIORNO LIBERO DURANTE LA SETTIMANA DA POTER DEDICARE AL PROGETTO.
CONOSCENZA DELL’ORARIO DEL SECONDO SEMESTRE A SETTEMBRE
A SETTEMBRE CI VIENE RICHIESTO DI COMPILARE IL CARICO DIDATTICO PER TUTTO L’ANNO – PRIMO E SECONDO SEMESTRE – QUANDO ABBIAMO A DISPOSIZIONE SOLTANTO L’ORARIO DEL PRIMO SEMESTRE: FACCIAMO UNA SCELTA DEGLI INSEGNAMENTI DA SEGUIRE CHE SPESSO NON PUÒ ESSERE RISPETTATA PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORARI. CONOSCENDO L’ORARIO GIÀ A SETTEMBRE, LA PROBLEMATICA VERREBBE SUPERATA.
PROPOSTE FORMATIVE
AUMENTO DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE SUL TERRITORIO
IL TERRITORIO DI TORINO VANTA UNA RICCA STORIA –PASSATA E PRESENTE– INDUSTRIALE NELL’AMBITO DELL’INGEGNERIA MECCANICA; EPPURE SPESSO CI RITROVIAMO A STUDIARE CIÒ CHE POTREMMO VEDERE DAL VIVO DOVENDO FARE APPELLO ALLE NOSTRE FACOLTÀ IMMAGINATIVE E NON ALL’ESPERIENZA DIRETTA SUL CAMPO.