
L’ORGANO COMPETENTE PER LE POLITICHE RELATIVE ALLA SOSTENIBILITÀ È IL GREEN-TEAM, IN CUI È PRESENTE UNO DELLЗ RAPPRESENTANTI DELLЗ STUDENTI ELETTЗ IN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.
Oggi viviamo in un mondo globalizzato e, se nel passato azioni su piccola scala davano luogo ad effetti sulla stessa scala, oggi le stesse azioni hanno ripercussioni su scala globale. La crisi ambientale e climatica in atto, richiede una presa di posizione netta e decisa su ogni aspetto della nostra vita, al fine di limitare l’impatto delle nostre attività.
Ogni giorno, in tutte le sedi del Politecnico, migliaia di persone frequentano le aule e gli uffici, si spostano tra le sedi, usufruiscono dei bar e delle mense o consumano il pasto portato da casa. Il tema della sostenibilità e della riduzione dei consumi, per una comunità numerosa come la nostra, è quindi sempre più importante. Risulta ormai fondamentale interrogarsi su come intervenire per permettere a tuttз lз studenti e al personale di adottare pratiche sostenibili, volte a consumare in modo intelligente e a limitare gli sprechi.
L’obiettivo è quello di rendere il nostro Campus sempre più efficiente e meno impattante sull’ambiente, ma anche sensibilizzare ed educare le persone affinché facciano proprio uno stile di vita sostenibile, anche fuori dal Politecnico. Per ottenere simili risultati, però, serve anche mettere tuttз nelle condizioni di poter adottare pratiche sostenibili, eliminando quei costi che finiscono per adottare le disuguaglianze. Così come da anni il Politecnico fa grazie alla nostra proposta di rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico, garantendo a tuttз una piena garanzia del diritto alla mobilità, in maniera sostenibile.
Un ulteriore aspetto tutt’altro che secondario, riguarda il ruolo che il nostro Ateneo, in quanto istituzione del sapere e auspicabilmente locomotiva del progresso, ha rispetto al superamento dell’attuale sistema. Sotto molti aspetti è già stato superato un critico punto di non ritorno, ragion per cui occorre una profonda riconversione delle nostre economie, sia in termini di produzione energetica che in termini di consumismo. Questo profondo cambiamento, però, non può che partire dall’attività quotidiana delle nostre Università. Invece di accettare milioni da aziende come ENI e Gazprom per fare ricerca sui combustibili fossili, dovremmo concentrare i nostri sforzi nelle energie rinnovabili. Deve essere l’interesse pubblico a guidarci, non il profitto delle più grandi aziende del pianeta!
Il Green Team, a cui partecipiamo tramite il nostro rappresentante in Consiglio d’Amministrazione, lavora in questa in direzione ormai da diverso tempo. Negli ultimi anni è stata avviata la distribuzione delle borracce anche alle matricole magistrali, sono state installati diversi erogatori in tutta la sede centrale, è stata installata una stazione To-Bike nella sede di Mirafiori e sono aumentati i posteggi per per biciclette.
Cosa abbiamo fatto?
INCREMENTO DEI PARCHEGGI PER BICICLETTE
soprattutto in Sede Centrale
DISTRIBUZIONE DELLE BORRACCE
anche alle matricole magistrali
AGGIUNTA UNA STAZIONE TO-BIKE
nella sede di Mirafiori
Cosa vogliamo fare?
Sempre più a misura di bicicletta
La bicicletta, oltre al trasporto pubblico, è il mezzo di trasporto più sostenibile (e accessibile). È necessario incentivare il più possibile l’utilizzo della bicicletta, in primis aumentando ulteriormente i posteggi per biciclette, sperimentando anche soluzioni innovative (a livello di materiali e posizionamento) per minimizzare il rischio di furto. Abbiamo già avviato i lavori per installare, in diversi luoghi del campus centrale, dei punti di riparazione autogestiti con tutto l’occorrente per la manutenzione delle nostre biciclette. Pensiamo, inoltre, che la presenza di una ciclofficina a prezzi calmierati per studenti e personale possa contribuire ad incrementare il numero di ciclisti urbani.
Tra le varie sedi, non possiamo che sottolineare la forte necessità di aumentare i posteggi per biciclette nelle sedi del Valentino e di Mirafiori.
Inoltre, vogliamo proseguire i nostri dialoghi con l’amministrazione comunale, anche tramite la Consulta Mobilità Ciclistica: vogliamo percorsi ciclabili protetti diffusi su tutto il territorio urbano, ma soprattutto nel percorso tra la sede di Corso Duca e il Castello del Valentino.
Più punti acqua funzionanti in tutte le sedi
Negli scorsi anni sono stati installati numerosi punti acqua nella sede centrale: vogliamo ottenere lo stesso in tutte le sedi, in modo da fornire acqua potabile gratuita a studenti e personale, contribuendo a ridurre i consumi derivanti da un diffuso utilizzo di bottiglie in plastica. Questi distributori, però, devono funzionare: l’attuale numero di erogatori guasti in Sede centrale deve essere azzerato al più presto!
Differenziata più consapevole
La gestione dei rifiuti, in una comunità di 40.000 persone ha un impatto notevole sull’ambiente: oltre ad aumentare la diffusione dei punti di raccolta differenziata, vogliamo un piano di informazione in grado di creare consapevolezza e aumentare la correttezza del riciclo.
Un trasporto pubblico all’altezza
Continueremo le nostre interlocuzioni con comune e GTT, come quando abbiamo portato la nostra voce su una revisione tariffaria creata per far cassa, al fine di ottenere un potenziamento del trasporto pubblico locale. Necessità ancora più impellente per garantire la sicurezza degli spostamenti in tempi di pandemia. Vivere una città universitaria richiede anche la garanzia di un pieno diritto alla mobilità, tutti i giorni a tutte le ore (notte compresa). Specialmente in una fase critica come quella attuale, serve aumentare la frequenza e capienza dei mezzi (anche tramite una revisione della rete, in modo da aumentare le tramvie: rapide e capaci).
Didattica e ricerca sostenibile
In questi anni tante volte abbiamo criticato il nostro Ateneo per aver stipulato progetti di ricerca con aziende del calibro di Gazprom ed ENI (su cui i problemi etici non si limitano alla sostenibilità ambientale), su tematiche molto discutibili, come il fracking o l’estrazione petrolifera offshore. Il nostro Ateneo è la frontiera del sapere del nostro paese: se non siamo noi, in primis, a concentrare i nostri sforzi nell’aumentare l’efficienza della produzione energetica da fonti rinnovabili, come potrà mai cambiare a cascata il sistema produttivo? Deve essere il sistema a cambiare, non il clima. Non c’è più tempo, serve agire e serve agire subito!
Un Politecnico sostenibile
Il nostro Ateneo può essere paragonato ad una piccola cittadina, sia in termini di superficie che di frequentazione. Occorre fare tutto il possibile per limitare il nostro impatto ambientale, ad esempio incrementando la copertura fotovoltaica delle nostre sedi e proseguendo nella strada dell’efficientamento energetico intrapresa, attraverso l’analisi e la conseguente riduzione dei consumi idrici, elettrici e termici.
Costruiamo insieme #ILPOLICHEVOGLIAMO!
IL 24-25-26 MAGGIO alle elezioni di Ateneo VOTA Alter.POLIS!